• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIMROSE, William

di Alberto PIRONTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PRIMROSE, William

Alberto PIRONTI

Violista inglese, nato a Glasgow il 23 agosto 1904. Iniziò gli studî nella sua città, proseguendoli poi alla Guildhall School of Music di Londra ed in Belgio con Eugène Ysaÿe. Esordì come violinista nel 1923 alla Queen's Hall di Londra, ma si dedicò poi alla viola, con il quale strumento ha dato numerosi applauditissimi concerti in Furopa e in America. Dal 1930 al 1935 fece parte del London String Quartet; in seguito si è prodotto soprattutto come solista. Varî compositori hanno scritto musiche per lui: fra gli altri Béla Bartók, il cui Concerto per viola e orchestra, scritto su suggerimento di P., è stato da lui presentato ai pubblici di molti dei principali centri musicali.

Vedi anche
Béla Bartók Bartók ‹bå´rtook›, Béla. - Musicista ungherese (Nagyszentmiklós 1881 - New York 1945). Il linguaggio di Bartok, Bela si fonda su un originale rapporto fra la tradizione colta e i canti popolari che raccolse in Ungheria; successivamente egli spinse la sua arte verso conquiste più personali, diventando ... Kreisler, Fritz Kreisler ‹kràislër›, Fritz. - Musicista austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1875 - New York 1962). Dapprima fanciullo prodigio quale violinista, studiò poi al conservatorio di Vienna con J. Hellmesberger e al conservatorio di Parigi con L. J. Massart. Celebre solista di violino, svolse un'intensa ... Eugène-Auguste Ysaÿe Ysaÿe ‹iʃaì›, Eugène-Auguste. - Musicista (Liegi 1858 - Bruxelles 1931). Studiò nei conservatorî di Liegi e di Bruxelles, avendo come maestri, tra gli altri, H. Wieniawski e H. Vieuxtemps. Celebre violinista, compì, con grandissimo successo, numerose tournées in Europa e negli USA, sia come solista, ... Hindemith, Paul Hindemith ‹hìndëmit›, Paul. - Musicista tedesco (Hanau 1895 - Francoforte sul Meno 1963). Compositore, direttore d'orchestra e teorico della musica, la sua forte personalità è a tutt'oggi uno dei pilastri della musica contemporanea. Vicino all'espressionismo, maturò negli anni Venti del Novecento l'ideale ...
Tag
  • EUGÈNE YSAŸE
  • BÉLA BARTÓK
  • GLASGOW
  • LONDRA
  • BELGIO
Altri risultati per PRIMROSE, William
  • Primrose, William
    Enciclopedia on line
    Violinista (Glasgow 1903 - Provo, Utah, 1982). Ha studiato alla Guildhall school of music di Londra e poi in Belgio con E. Ysaÿe. Concertista celebre, ha svolto un'intensa attività in Europa e in America. Varî compositori, tra cui B. Bartók, hanno scritto musiche per lui.
  • PRIMROSE, William
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 485) Violista scozzese, morto a Provo (Utah) il 1° maggio 1982. Fra i più famosi violisti del Novecento, alla sua prestigiosa attività di concertista affiancò, a partire dal 1961, quella d'insegnante, tenendo la cattedra di viola dapprima alla Southern California ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali