• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARPER, William Rainey

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARPER, William Rainey


Semitista americano, nato a New Concord (Ohio) il 24 luglio 1856, morto a Chicago il 10 gennaio 1906. Precocissimo e quasi autodidatta nell'ebraico, si perfezionò poi nel Yale College (1874). Dopo aver insegnato in università minori, fu chiamato nel 1879 al Baptist Union Theological Seminary di Morgan Park (Chicago), dove si adoperò per la diffiusione dello studio dell'ebraico e dell'Antico Testamento, fondando due periodici (The Hebrew Student, 1880, poi Old and New Testament Student, quindi The Biblical World; Hebraica, poi American Journal of Semitic Languages and Literatures); nel 1881 passò al Yale College e fu chiamato nel 1890 a presiedere la Chicago University, nel momento della sua organizzazione. Non ebbe mente molto originale né costruttiva, ma esercitò grande influenza sulla cultura del suo paese, anche fuori degli studî semitici. Suoi scritti principali sono: The Priestly element in the Old Testament (1902): The Prophetic element in he O.T., (1905): A Crtical and exeget. Comment. on Amos and Hosea (Edimburgo 1905): Religion and the Higher life (discorsi; 1904).

Il fratello, Robert Francis, nato a New Concord il 18 ottobre 1864, morto a Chicago il 5 agosto 1914, fu assiriologo. Studiò a Lipsia, insegnò a Yale e a Chicago: fece parte della prima spedizione in Mesopotamia dell'University of Pennsylvania (Nippur, 1888-1889) e per un anno (1908-09) diresse la Scuola americana di Gerusalemme. Pubblicò: Assyrian and Babylonian Letters belonging to the Kouyounjik Collections of the British Museum (1892-1914, voll. 14) e The Code of Hammurabi (1904).

Bibl.: Old Testament and Semitic Studien in Memory of W. R. H., a cura di F. Brown, G. F. Moore e R. F. Harper, New York 1908, voll. 2; F. Brown, in Amer. Jorn. of Semit. Languages, aprile 1906; J. D. Prince, ibid., gennaio 1915; G. A. B[arton] e P. S[horey], in Diction. of Amer. Biogr., VIII (1932), pp. 284 e 287 segg.

Altri risultati per HARPER, William Rainey
  • Harper, William Rainey
    Enciclopedia on line
    Semitista statunitense (New Concord, Ohio, 1856 - Chicago 1906); insegnò ebraico, lingue semitiche e letteratura biblica in varie università e dal 1891 fu presidente dell'univ. di Chicago; fondò varî periodici di studî ebraici e semitici. Assirologo fu invece il fratello Robert Francis (New Concord ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali