• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SMITH, William Robertson

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SMITH, William Robertson


Semitista, nato alla New Farm presso Keig (Aberdeen) l'8 novembre 1846, morto a Cambridge il 31 marzo 1894. Studiò dapprima privatamente, poi teologia ad Aberdeen e in Germania, a Bonn e a Gottinga, dove conobbe Lotze e Ritschl, del quale ultimo risentì molto l'influsso. Ma non aveva trascurato le scienze fisiche e matematiche e quale fisico iniziò la sua carriera d'insegnante, come assistente a Aberdeen, pubblicando varî lavori nei Proceedings della Royal Academy di Edimburgo. Altra influenza decisiva fu per lui quella di J. F. McLennan, che lo attrasse verso l'etnografia. Nel 1870 fu nominato professore di lingue orientali ed esegesi dell'Antico Testamento a Aberdeen; nel 1872, fu di nuovo a Gottinga, ove apprese l'arabo dal Lagarde e conobbe J. Wellhausen. Intanto veniva invitato a collaborare alla 9ª edizione dell'Encyclopaedia Britannica per gli articoli biblici: ma questa collaborazione procurò allo S. gli attacchi della chiesa libera di Scozia in seguito ai quali fu rimosso dalla cattedra (1881). Chiamato a coadiuvare il Baynes, e poi a succedergli nella direzione dell'Encyclopaedia, la condusse a termine, dando alla 9ª edizione quell'alto tono scientifico che la distingue tra le altre.

Coltivò sempre gli studî di arabo, compiendo anche (1879-80 e 1880-81) viaggi in Oriente; e arabo insegnò a Cambridge dal 1883 alla morte.

Tenne anche numerosi corsi di conferenze: quelle di Edimburgo e Glasgow diedero origine ai volumi The Old Testament in the Jewish Church (Londra 1881; 2ª ed., 1892) e The Prophets of Israel (ivi 1882; 2ª ed., 1895); la prima di una serie triennale a Aberdeen (1888-91) a The Religion of the Semites, I: Fundamental institutions (ivi 1889; 2ª ed., 1894); dei corsi è frutto invece Kinship and marriage in early Arabia (Cambridge 1885). Opere notevolissime, per avere lo S., primo o tra i primi, applicato allo studio della religione degli Ebrei e degli Arabi antichi i metodi e i risultati dell'indagine etnografica: anche se il valore delle conclusioni, per l'eccessiva importanza data al totemismo, appare oggi in buona parte infirmato.

Vedi anche
totemismo In etnologia, complesso di credenze, usi, norme sociali, obblighi e divieti, diffuso in numerose società e fondato sulla concezione di una stretta relazione o di un particolare rapporto di parentela e di reciproca protezione tra un individuo o gruppo umano e il totem, essere o categoria di esseri, per ... Malinowski, Bronisław Malinowski ‹mal'inòfsk'i›, Bronisław. - Antropologo sociale polacco naturalizzato brtitannico (Cracovia 1884 - New Haven, Connecticut, 1942). La sua ricerca ormai classica nelle Isole Trobriand (Argonauts of Western Pacific , 1922; trad. it. 1973) ebbe un'importanza determinante per l'antropologia, in ... Wundt, Wilhelm Fisiologo, psicologo e filosofo (Neckarhau, Mannheim, 1832 - Lipsia 1920). Importante figura di docente e di pensatore, Wundt, Wilhelm ebbe una notevolissima influenza sugli sviluppi della moderna psicologia scientifica. Essenziale il suo contributo alla fondazione di una psicologia come scienza autonoma, ... tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi. ● Un genere particolare del tabu è quello che riguarda le parole o i nomi; esso si fonda sulla concezione secondo cui ...
Altri risultati per SMITH, William Robertson
  • Smith, William Robertson
    Enciclopedia on line
    Antropologo e studioso di lingue e religioni orientali (New Farm, Aberdeenshire, 1846 - Cambridge 1894); prof. nelle univ. di Aberdeen (1870-83) e di Cambridge (1883-94). Le sue opere Kinship and marriage in early Arabia (1885) e The religion of the Semites (1889) esercitarono una forte e duratura influenza ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali