• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHENSTONE, William

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SHENSTONE, William

Salvatore Rosati

Poeta inglese, nato il 13 novembre 1714 a Leasowes (Worcestershire), ivi morto l'11 febbraio 1763. Epigono del Collins e del Grey, fu forse, tra i poeti di second'ordine, quello che espresse in forma più diretta il sentimentalismo che dominò in una parte della letteratura inglese del sec. XVIII.

Le sue elegie, odi, canzoni e ballate, sebbene non prive di musicalità e di pensiero, sono scritte in un linguaggio artificioso, ingombro di tutto il ciarpame d'un classicismo stanco. Gli sopravvive un poemetto, The Schoolmistress (1742; 2ª ed., 1748), imitazione dallo Spenser, nella quale l'intento ironico iniziale è sopraffatto dal sentimentalismo, ma che non manca di pregi, nonostante qualche goffaggine. Con questo poemetto rimane la Pastoral Ballad, in quattro parti (1743; 2ª ed., 1755). La nota più sincera della poesia dello Sh. è l'amore per la natura, specie per la campagna, e fa talora presentire il Wordsworth. Le sue prose sono notevoli soprattutto per taluni giudizî critici curiosamente in anticipo sul suo tempo, per quanto commisti al solito sentimentalismo.

Ediz.: Works, 3ª ed., voll. 3; Londra 1773, Poetical Works, a cura di Gilfillan, Londra 1854.

Bibl.: E. M. Purkis, W. Sh., poet and landscape gardener, Wolverhampton 1931.

Vedi anche
William Wordsworth Poeta inglese (Cockermouth, Cumberland, 1770 - Rydal, Westmorland, 1850). Poeta laureato, Wordsworth, William dette la più perfetta e compiuta espressione in Inghilterra al romanticismo di tipo rousseauiano. Vita e opere. Trascorsa la prima infanzia nella piena libertà campestre, fu poi alla scuola ... Johnson, Samuel Letterato ed erudito inglese (Lichfield 1709 - Londra 1784). Eclettico animatore della vita intellettuale londinese di fine Settecento, è ricordato soprattutto per la capillare  ricerca lessicografica che è alla base del suo A Dictionary, with a grammar and history of the English language, realizzato ...
Altri risultati per SHENSTONE, William
  • Shenstone, William
    Enciclopedia on line
    Poeta inglese (Leasowes, Worcestershire, 1714 - ivi 1763). Epigono di W. Collins e di Th. Gray, fu forse quello, tra i poeti minori del tempo, che espresse in forma più diretta il sentimentalismo che dominò in una parte della letteratura inglese del sec. 18º. Le sue elegie, odi, canzoni e ballate sono ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali