• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SMART, William

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SMART, William

Anna Maria Ratti

Economista scozzese nato a Renfrewshire Barrhead (Glasgow) il 10 aprile 1853, morto il 19 marzo 1915. Pur dedicandosi con grande successo agli affari, si laureò nel 1882 a Glasgow, fu dal 1887 al 1892 lettore sostituito allo University College di Dundee e al Queen Margaret College di Glasgow, e dal 1892 al 1896 lettore all'università di Glasgow, dove dal 1896 al 1915 tenne la cattedra di economia politica.

Contribuì notevolmente a divulgare le dottrine della scuola marginalistica austriaca. La sua esperienza pratica e lo stesso ambiente in cui viveva lo tennero peró lontano dalle pure astrazioni e le sue opere trattano infatti principalmente di problemi concreti. Risentì profondamente l'influenza del Carlyle e del Ruskin; si preoccupò dell'ineguale distribuzione della ricchezza e ritenne la questione sociale risolubile solo attraverso un incremento della produzione e una cooperazione consapevole. Dal 1905 prese parte attiva nella commissione per le riforme alla legge dei poveri.

Tra le altre sue opere ricordiamo: Studies in Economics (Londra 1895), The distribution of income (ivi 1899, 2ª ed. modificata, 1912), trad. it., nella Biblioteca dell'econ., s. 5ª, III (Torino 1916), Taxation of land values and the single tax (Glasgow 1900), The return to protection (Londra 1904, 2ª ed. 1906), Economic annals of the nineteenth century (voll. 2, ivi 1910-17), Second thoughts of an economist (ivi 1916).

Bibl.: E. Cannan, in Economic Journal, XXV (1915), pp. 300-05.

Vocabolario
smart mob
smart mob loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica. ◆...
smart city
smart city loc. s.le f. Città caratterizzata dall’integrazione tra saperi, strutture e mezzi tecnologicamente avanzati, propri della società della comunicazione e dell’informazione, finalizzati a una crescita sostenibile e al miglioramento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali