• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

O'BRIEN, William Smith

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

O'BRIEN, William Smith

Nicola Turchi

Agitatore irlandese, nato a Drumoland il 17 ottobre 1803, morto a Penrhyn Arms (Bangor) il 18 giugno 1864. Discendente degli antichi conti di Thomond, ebbe dal ricordo del suo antenato Brian rinfocolata la sua passione nazionalistica. Fu deputato al parlamento inglese nel 1828 per Ennis e dal 1835 al 1848 per la contea di Limerick. Sebbene protestante, diede il suo appoggio al movimento di O' Connell per l'emancipazione dei cattolici e si associò a quello per l'abolizione dell'unione tra l'Irlanda e l'Inghilterra. Ma egli amava i mezzi energici e quando nel 1846 avvenne la scissione tra O' Connell legalista e il partito della Giovane Irlanda aderì a quest'ultimo e ne divenne il capo. Un'insurrezione dei contadini di Ballingarry da lui organizzata per il luglio 1848 non ebbe luogo: O'B. fu arrestato e condannato alla pena di morte, commutata nell'esilio in Tasmania. Ma nel 1856 fu graziato e ritornò in Irlanda, dove pubblicò: Principles of government, or Meditations in exile (1856).

Vedi anche
Giovane Irlanda (ingl. Young Ireland) Associazione nazionalista irlandese sorta nel 1842 attorno al giornale The Nation, fondato da C.G. Duffy, T. Davis e J. Dillon, in contrasto con l’azione legalista di R. O’Connell e del movimento per l’abolizione dell’unione anglo-irlandese. Il movimen­to cessò nel 1848 con la ... Foley, John Henry Foley ‹fóuli›, John Henry. - Scultore (Dublino 1818 - Londra 1874). Di formazione neoclassica, ricercò un più vivace movimento nelle sue sculture. Autore di statue di uomini illustri per edifici pubblici di Londra e Dublino, del monumento equestre del generale J. Outram a Calcutta, della statua dell'Asia ... Parnell, Charles Stewart Parnell ‹paanèl›, Charles Stewart. - Uomo politico irlandese (Avondale, Wicklow, 1846 - Brighton 1891). Deputato per Meath (1875), ricorse spesso all'ostruzionismo per attirare l'attenzione dei Comuni sulle rivendicazioni irlandesi (in primo luogo l'autogoverno), e nel 1877 divenne presidente della Home ... O'Connell, Daniel O'Connell ‹ou kònl›, Daniel. - Uomo politico irlandese (Carhen House, Kerry, 1775 - Genova 1847). Cattolico, avvocato, si batté per abolire il decreto di unione dell'Irlanda all'Inghilterra (1800), promosse l'emancipazione dei cattolici, ma fu contrario a ogni iniziativa rivoluzionaria da parte di nazionalisti ...
Altri risultati per O'BRIEN, William Smith
  • O'Brien, William Smith
    Dizionario di Storia (2010)
    O’Brien, William Smith Patriota irlandese (Dromoland, Clare, 1803-Penrhyn Arms, Bangor, 1864). Deputato al Parlamento inglese (1828; 1835-48), benché protestante appoggiò O’Connell nel movimento per l’emancipazione dei cattolici, ma se ne staccò (1846) per divenire il capo della Giovane Irlanda; tentò ...
  • O'Brien, William Smith
    Enciclopedia on line
    Patriota irlandese (Dromoland, Clare, 1803 - Penrhyn Arms, Bangor, 1864). Deputato al parlamento inglese (1828; 1835-48), benché protestante, appoggiò O'Connel nel movimento per l'emancipazione dei cattolici, ma se ne staccò (1846) per divenire il capo della Giovane Irlanda; tentò poi (1848) un'insurrezione ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali