• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Merwin, William Stanley

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta statunitense (New York 1927 - Haiku, Hawaii, 2019). Dopo gli studi alla Princeton University ha trascorso molti anni in Europa, soprattutto in Inghilterra e nella Francia meridionale, dove ha approfondito il suo interesse per il passato, in partic. per la mitologia classica e la tradizione medievale. Il suo primo volume di versi, A mask for Janus, apparve nel 1952 con una prefazione di W. H. Auden che salutò in lui "il nuovo poeta mitologico" mettendone in luce lo stile gnomico, allusivo e misterioso. La ricchezza d'immagini e la padronanza delle forme poetiche, già evidenti nella prova d'esordio, trovarono immediata conferma nelle successive raccolte, prossime al formalismo post-eliotiano: The dancing bears (1954) e Green with beasts (1956), ispirate al profondo interesse di M. per gli animali; The drunk in the furnace (1960); The moving target (1963); The lice (1967), che rimanda a un frammento di Eraclito su Omero; The carrier of ladders (1970), con il quale si aggiudicò il premio Pulitzer. Più vicine alla poesia "confessionale" di R. Lowell e S. Plath le raccolte Writings to an unfinished accompaniment (1973) e The compass flower (1977), dove M. manifesta una tendenza a rendere più quotidiani i riferimenti mitici. La vicenda della guerra del Vietnam lo ha poi spinto verso problematiche quali l'antimperialismo, il pacifismo, l'ecologismo, che costituiscono il materiale della sua riflessione da Finding the islands (1982) a Opening the hand (1983), The rain in the trees (1988), Travels (1993), fino alla raccolta The vixen (1996) e alla storia poetica delle Hawaii di The folding cliffs (1998). Tra le successive opere poetiche: The river sound (1999), dichiarato dal New York Times uno dei più importanti libri dell'anno; The pupil (2001); Migration: new & selected poems (2005), con cui ha vinto il National Book Award per la poesia. Traduttore da varie lingue (Selected translations 1948-1968, 1968; Selected translations 1968-1978, 1979; Four French plays, 1985; Purgatorio, 2000; Summer doorways: a memoir, 2005), M. è stato anche autore di testi teatrali (The bait, 1953; The image maker, 1985) e di numerosi scritti in prosa: The miner's pale children (1970); Houses and travellers (1977); Unframed originals (1982); Regions of memory: uncollected prose 1949-82 (1987); The lost upland: stories of Southwest France (1992); The Mays of Ventadorn (2002); The ends of the Earth (2004).

Vedi anche
Ashbery, John Lawrence Poeta e drammaturgo statunitense (Rochester, New York, 1927 - Hudson 2017). Dotato di una vena poetico-letteraria pressoché ininterrotta, vincitore nel 1975 del premio Pulitzer per Self-portrait  in a convex mirror, è nel novero dei grandi poeti postmoderni. Vita e opere. Membro del  "Gruppo di New York", ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... Lowell, Robert Poeta statunitense (Boston 1917 - New York 1977). Discendente di una delle più antiche e importanti famiglie bostoniane (pronipote di J. R. Lowell e cugino di A. Lowell). I suoi versi sono caratterizzati da una strenua e tormentata tensione all'autoanalisi e alla denuncia, che percorre l'intera sua produzione, ... Williams, William Carlos Poeta statunitense (Rutherford, New Jersey, 1883 - ivi 1963). Cresciuto artisticamente a contatto con le avanguardie newyorchesi, Williams, William Carlos mostrò nei suoi primi versi, primi fra tuttiThe tempers (1913), di aver sentito l'influsso della poetica di E. Pound. La sua vasta produzione in versi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • NEW YORK TIMES
  • INGHILTERRA
  • ECOLOGISMO
  • PACIFISMO
  • ERACLITO
Altri risultati per Merwin, William Stanley
  • MERWIN, William Stanley
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, ii, p. 432) Valerio Massimo De Angelis Poeta statunitense. Ha continuato a dedicarsi allo studio delle tradizioni locali (che risale agli anni del suo soggiorno nella Francia meridionale), approfondendo il suo interesse per il passato, in particolare per la mitologia classica e la tradizione ...
  • MERWIN, William Stanley
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Biancamaria Tedeschini Lalli Poeta americano, nato a New York il 30 settembre 1927; ha studiato a Princeton e ha poi trascorso moltissimi anni in Europa: in Francia, Portogallo, Spagna (in qualità di tutore del figlio del poeta R. Graves) e in Inghilterra. Si è occupato di teatro associandosi al The ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali