• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENNETT, William Sterndale

di Edward Dent - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENNETT, William Sterndale

Edward Dent

Compositore inglese, nato a Sheffield il 13 aprile 1816, morto a Londra il 1 febbraio 1875. Figlio di un organista, che morì quando egli aveva tre anni, andò a vivere presso il nonno, cantore di chiesa a Cambridge. Nel 1824 divenne corista della King's College Chapel a Cambridge, ma dopo due anni fu mandato a frequentare i corsi all'Accademia reale di musica, di nuova fondazione; vi divenne allievo del Crotch per la composizione e di Cipriano Potter per il pianoforte. Il suo primo lavoro di qualche importanza fu il concerto per pianoforte in do minore, op. 1 (1832). Seguirono altri tre concerti e le sinfonie Parisina e Le Naiadi. Nel 1836 la casa Broadwood lo mandò a Lipsia per compiere i suoi studî; qui divenne amico intimo di Schumann e di Mendelssohn. Al suo ritorno scrisse il concerto in fa minore (1840) e l'ouverture The Wood Nymphs, due delle sue migliori opere. Nel 1849 fondò la Società Bach e nel 1854 organizzò la prima esecuzione inglese della Passione secondo S. Matteo di Bach. Dal 1856 al 1866 diresse la Società filarmonica; nel 1856 fu nominato professore di musica nell'università di Cambridge, e nel 1866 direttore dell'Accademia reale di musica.

Le migliori opere furono da lui scritte negli anni giovanili. Il suo oratorio The Woman of Samaria (1867) contiene molte bellezze, ma è ora assolutamente dimenticato. Sarebbe ingiusto considerare il B. unicamente come imitatore di Mendelssohn; il suo stile possiede una sua originalità, e anche si distingue per una raffinatezza elevata che non sempre si trova nella musica di Mendelssohn. Tanto come direttore dell'Accademia reale, quanto come professore a Cambridge e come insegnante, il B. ebbe una grande influenza sulla vita musicale inglese; si può affermare che il secondo rinascimento della musica inglese e la grande popolarità di Bach in Inghilterra siano in gran parte dovuti a lui.

Bibl.: J. R. Sterndale Bennet, The life of W. S. B., 1907.

Tag
  • INGHILTERRA
  • PIANOFORTE
  • SCHUMANN
  • SAMARIA
  • LONDRA
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali