• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SWAINSON, William

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SWAINSON, William


Naturalista, nato a Liverpool l'8 ottobre 1789, morto nella Nuova Zelanda il 7 dicembre 1855. Soggiornò lungo tempo a Malta e in Sicilia ove raccolse molto materiale zoologico. Nel 1816-18 fece un viaggio in Brasile e si dedicò poi allo studio del materiale raccolto (Zoological illustrations, 1820-23). Si occupò poi della redazione della Cabinet Cyclopedia del Lardner. Nel 1837 emigrò in Nuova Zelanda. Fu membro della Linnean Society e della Royal Society.

Opere principali: Instructions for collecting and preparing subjects of Natural History (Liverpool 1808) che nelle successive edizioni ebbe il titolo di Naturalist's guide (Londra 1824) ed ebbe molta fortuna; Birds of Brazil (1834-35); Exotic conchology (1834-35); Treatise on the geography and classification of animals (1835); Treatise of the natural history of Quadrupeds (1835); Treatise, ecc., of Birds (1836); Treatise, ecc., of Fishes, Amphibians and Reptiles (1838); Taxidermy (1840).

Bibl.: Proc. of the Linn. Soc., 1855-56; autobiografia in Taxidermy, citata.

Vedi anche
Hartert, Ernst Hartert ‹hàrtërt›, Ernst. - Ornitologo tedesco (Amburgo 1859 - Berlino 1933), direttore del Zoological (Rotschild) Museum di Tring (Inghilterra); ha studiato la sistematica e soprattutto la distribuzione geografica degli uccelli; è autore di un'opera, divenuta classica, sugli animali della fauna paleartica. ... Audubon, John James Audubon ‹odübõ´›, John James. - Pittore animalista e zoologo franco-americano (Las Cayes, Santo Domingo, 1785 - New York 1851), allievo, a Parigi (1802-03), di Audubon, John James-L. David e autore di una celebre iconografia degli uccelli americani (The birds of America, 1827-38), corredata dal testo ... Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino. - Figlio (Parigi 1803 - ivi 1857) di Luciano; zoologo e in particolare ornitologo di fama mondiale (American ornithology, 4 voll., 1825-33; Iconografia della fauna italica, 3 voll., 1832-41), dopo un breve soggiorno in America, fissò a Roma ... Linnèo, Carlo Linnèo, Carlo (sved. Carl von Linné, latinizz. Linnaeus). - Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando agli organismi viventi due nomi: ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali