• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vollmann, William Tanner

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Vollmann, William Tanner


Vollmann, William Tanner. ‒ Scrittore statunitense (n. Santa Monica, CA, 1959). Dopo un’infanzia nei bassifondi di Los Angeles, una laurea in lettere alla Cornell University (Ithaca, NY) e un’esperienza in Afghanistan a fianco delle truppe ribelli locali durante l’invasione sovietica (da cui trarrà An Afghanistan picture show or, how I saved the world, 1992, trad. it. 2005), insieme al fotografo K. Miller vive a San Francisco fianco a fianco con marginali, derelitti ed esiliati, narrandone le storie su riviste come Spin e The New Yorker. L’esordio narrativo è del 1987, con il romanzo You bright and raisen angels, sarcastica epopea di un gruppo di insetti rivoluzionari che si ribellano al potere dell’elettricità, metafora del potere dell’Occidente sui popoli oppressi dalla supremazia tecnologica. V. si afferma così come una delle voci più originali e impegnate della propria generazione, capace di analizzare le dinamiche del conflitto sociale con sguardo empatico ma senza istanze di redenzione morale e sussunzione a un sistema economico-politico ritenuto più marcio e disumano dell’abbrutimento di chi cade nel baratro. La stessa dialettica pervade i racconti di marginalità di The rainbow stories (1989; trad. it. 2002) e 13 stories and 13 epitaphs (1992; trad. it. Manette: istruzioni per l’uso, 2003) o il romanzo Whores for Gloria (1991; trad. it. 2000), e si accresce di una poderosa documentazione storica nelle narrazioni saggistiche che compongono il ciclo Seven dreams: a book of North American landscapes (cinque voll. tra 1990 e 2013; trad. it. dei primi due voll. 2007 e 2011), epopea degli indiani d’America, nel gigantesco trattato sulla violenza Rising up and rising down: some thoughts on violence, freedom and urgent means (2004; trad. it. parziale 2007), come nella narrazione critica dell’Europa tra il secondo conflitto mondiale e la ricostruzione, weltanschauung del paradigma occidentale contemporaneo, di Europe central (2005; trad. it. 2010). Tra le opere più recenti, l’e-book Into the forbidden zone: a trip through hell and high water in post-earthquake Japan (2011; trad. it. 2011).

Vedi anche
saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Tag
  • CORNELL UNIVERSITY
  • THE NEW YORKER
  • WELTANSCHAUUNG
  • SAN FRANCISCO
  • SANTA MONICA
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali