• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMPSON, William Thomas

di Angelo Ginocchietti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAMPSON, William Thomas

Angelo Ginocchietti

Ammiraglio americano, nato il 9 febbraio 1840 a Palmyra (New York), morto a Washington il 6 maggio 1901. Distintosi da tenente di vascello nella guerra civile, coprì col grado di ufficiale superiore importanti incarichi, quali quelli di comandante dell'Accademia navale e direttore generale dell'artiglieria al Ministero della marina. Nel 1898, essendo capitano di vascello, fu incaricato di presiedere la commissione d'inchiesta che doveva accertare le cause dell'affondamento del Maine; quindi, all'apertura delle ostilità contro la Spagna, fu promosso commodoro e posto al comando delle forze navali americane dell'Atlantico. Nonostante le direttive incerte impartitegli dal Ministero della marina, bloccò strettamente nella Baia di Santiago di Cuba il principale nucleo delle forze navali spagnole comandate dall'ammiraglio P. Cervera. Cooperò validamente all'investimento di quella piazza dal lato di terra allo scopo di obbligare l'ammiraglio spagnolo a uscirne. Le disposizioni da lui date alle forze bloccanti si dimostrarono tanto opportune che pur non essendo egli presente con la sua nave nelle acque di Santiago quando l'ammiraglio Cervera tentò di prendere il largo (3 luglio 1898), le sue navi dopo un breve e violento combattimento obbligarono quelle nemiche a gettarsi in costa per evitare l'affondamento. Promosso contrammiraglio nel 1899, tenne per circa due anni il comando della base navale di Boston. Fu quindi chiamato presso il Ministero della marina e si ritirò dal servizio attivo lo stesso anno della sua morte.

Vedi anche
Santiago de Cuba Città di Cuba (426.679 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima (6156 km2 con 1.044.848 ab. nel 2008) e sede arcivescovile, sulla costa sud-orientale dell’isola, in fondo a una profonda insenatura del Mar Caribico. È situata su di una collina di natura calcarea, in una fertile regione agricola. Importante ... ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di ammiraglio sono: contrammiraglio, ammiraglio di divisione, ammiraglio di squadra.  Grande a. ... District of Columbia (o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina su tre lati per linee artificiali (a N, a S e a E) con lo Stato del Maryland, e a O, mediante il ... Boston Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su quella centrale, Trimountain o Tremont, si formò il primo nucleo urbano), collegate fra loro da ponti ...
Altri risultati per SAMPSON, William Thomas
  • Sampson
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Palmyra, New York, 1840 - Washington 1902); nella guerra contro la Spagna (1898) comandò, col grado di commodoro, le forze navali americane dell'Atlantico. Bloccò nella baia di Santiago di Cuba il principale nucleo delle forze navali spagnole, comandate dall'amm. P. Cervera, rendendo vano ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali