• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THOMPSON, William

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THOMPSON, William

Anna Maria Ratti

Socialista irlandese, nato nella baronia di Roscarbery (contea di Cork) intorno al 1785 e ivi morto il 28 marzo 1833. Studìò a Dublino, Oxford e Londra.

Seguace prima di J. Bentham e poi di R. Owen espose nella Inquiry into the principles of the distribution of wealth (Londra 1824; nuova ed. a cura di W. Pare, 1850) - che è la sua opera più importante e una delle migliori del primo socialismo inglese - lo sviluppo del suo pensiero dall'utilitarismo filosofico al socialismo owenita. Per quanto superiore a Owen per conoscenza della scienza economica e per profondità di pensiero, ebbe scarsissima influenza sui contemporanei. A questo si deve se non fu considerato, come meriterebbe, tra i fondatori del socialismo.

In lui già si trova esposta con chiarezza la teoria del plus valore, attribuita d'ordinario a Rodbertus e a Marx e una severa critica del sistema di distribuzione per cui al lavoro non va che una parte del prodotto. Come Owen, non propose a rimedio di questi mali l'espropriazione, ma solamente l'organizzazione di nuove forme d'impresa a carattere cooperativo e la fondazione libera di comunità socialiste.

Tra le sue opere ricordiamo: An appeal of one-half the human race (Londra 1825); Labor rewarded (ivi 1827); Practical directions for the speedy and economical establishment of Communities (ivi 1830). Collaborò attivamente al Cooperative Magazine.

Bibl.: W. Pare, Prefazione alla sua edizione di An inquire into the principles, Londra 1850; E. R. A. Seligman, Owen and the christian socialists, Boston 1886; M. Beer, History of British socialism, voll. 2, Londra 1919-20.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Altri risultati per THOMPSON, William
  • Thompson, William
    Dizionario di Storia (2011)
    Socialista irlandese (Roscarbery, contea di Cork, 1785 ca.-ivi 1833). Seguace di J. Bentham e R. Owen, è autore di una notevole Inquiry into the principles of the distribution of wealth (1824), considerata la principale opera di economia politica cooperativa, in cui già si trova esposta con chiarezza ...
  • Thompson, William
    Enciclopedia on line
    Socialista irlandese (Roscarbery, contea di Cork, 1785 circa - ivi 1833), seguace di J. Bentham e R. Owen; è autore di una notevole Inquiry into the principles of the distribution of wealth (1824), considerata la principale opera di economia politica cooperativa, in cui già si trova esposta con chiarezza ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali