• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALTON, William Turner

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

WALTON, William Turner


Musicista, nato a Oldham (Lancashire) il 29 marzo 1902. Compì gli studî musicali (iniziati da autodidatta) sotto la guida di H. Allen e E. Dent. Fin dai primi lavori, ma specialmente da Portsmouth Point e da Façade, il W. è considerato come uno dei migliori esponenti della giovane scuola britannica.

Composizioni principali: Quartetto per archi e pianoforte (1918); Quartetto per archi (1920-22); The Passionate Shepherd, per tenore e piccola orchestra (1920); Dr. Syntax, ouverture per orchestra (1921); Toccata per violino e pianoforte (1921-22); Façade, per voce recitante e sette strumenti (1923, pubbl. 1928); Bucolics Comedies, per canto e pf. (1924); Portsmouth Point, ouverture per orchestra (1925); Siesta, per orchestra da camera (1926); Sinfonia concertante, per orchestra con pianoforte (1927); le liriche Winds e Tritons, per canto e pianoforte (1928); Concerto per viola e orchestra (1929); Belshozzar's Feast, oratorio per solo (baritono) coro e orchestra (1931); Sinfonia (1934); Crowm Imperial March, per orchestra (1937); Concerto per violino e orchestra (1939); Scapino, ouverture per orchestra (1940); Il Quartetto per archi (1947); musiche per i films Henry Vth e Hamlet.

Vedi anche
Strauss, Richard Strauss ‹štràus›, Richard. - Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. La sua vasta produzione abbraccia diversi ... Montevérdi, Claudio Montevérdi, Claudio. - Musicista (Cremona 1567 - Venezia 1643), figlio del medico Baldassarre. Studiò contrappunto e viola con M. A. Ingegneri. Passò poi, ventiduenne, alla corte di Mantova quale violista e, dal 1603, maestro di cappella. Dal 1613 alla morte ebbe tale titolo a S. Marco a Venezia. Compì ... Joseph Houldsworth Oldham Missionario scozzese (Bombay 1874 - St. Leonards on Sea, Sussex, 1969). Segretario del Movimento degli studenti cristiani in Gran Bretagna, poi dell'Associazione cristiana dei giovani a Lahore, infine dell'organizzazione permanente che trasse sviluppo dalla conferenza missionaria di Edimburgo (1910). ... Jascha Heifetz Heifetz ‹hàifez›, Jascha. - Musicista di origine lituana (Vilna 1901 - Los Angeles 1987). Allievo di E. Malkin a Vilna, poi di L. Auer al conservatorio di Pietroburgo, iniziò giovanissimo la carriera di concertista di violino, imponendosi all'ammirazione di ogni centro musicale per la stupenda qualità ...
Tag
  • ORCHESTRA DA CAMERA
  • PORTSMOUTH
  • PIANOFORTE
  • OUVERTURE
  • VIOLINO
Altri risultati per WALTON, William Turner
  • Walton, Sir William Turner
    Enciclopedia on line
    Musicista (Oldham 1902 - Ischia 1983). Fondamentalmente autodidatta, è considerato uno dei maggiori compositori inglesi del Novecento, accanto a R. Vaughan Williams e B. Britten. La sua produzione, inizialmente d'ispirazione neoclassica e stravinskiana (Façade, per voce recitante e orchestra, su versi ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali