• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TYNDALE, William

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TYNDALE (o Tindale), William


Traduttore della Bibbia e riformatore inglese, nato nel Galles tra il 1490 e il 1495, giustiziato a Vilvorde, presso Bruxelles, il 6 ottobre 1536. Studiò a Oxford, dove divenne magister artium nel 1515, poi a Cambridge, dove vide il Nuovo Testamento edito da Erasmo e fu ordinato sacerdote; nel 1521 divenne cappellano e precettore in casa di sir John Walsh, nel Gloucestershire. Ivi tradusse, ma non pubblicò, l'Enchiridion di Erasmo, e concepì il progetto di tradurre il Nuovo Testamento in volgare. Per compiere quest'opera si recò a Londra, ma, disilluso, si recò ad Amburgo, indi probabilmente a Wittenberg, a Colonia, dove nel 1525 incominciò segretamente la stampa della sua versione. Stampati i primi 10 fogli in-quarto, fu scoperto da Giovanni Cocleo e denunciato; dovette perciò rifugiarsi, con il suo aiutante Roy, a Worms, dove continuò la stampa e ne fece un'edizione in-ottavo. Copie dell'una e dell'altra furono contrabbandate in Inghilterra, condannate e soppresse. Questa versione mostra più l'influsso di quelle di Lutero, di Erasmo e della Volgata, che di quella di Wycliffe e Purvey. Intanto il T. essendo ricercato, si rifugiò presso Filippo d'Assia, a Marburgo, dove pubblicò la sua opera originale più importante, The obedience of a Christian Man. Intanto T. continuava a tradurre la Bibbia; ma, nel recarsi dai Paesi Bassi ad Amburgo, perdette in un naufragio la versione del Deuteronomio (1529); tuttavia l'anno dopo poté pubblicare l'intero Pentateuco e, uno o due anni dopo, ad Anversa, Giona. Nello stesso tempo l'influsso dei suoi scritti si faceva sentire in Inghilterra; onde una vivace polemica tra il T. e T. More, e anche, dopo la caduta del Wolsey, un tentativo di T. Cromwell di farlo ritornare in Inghilterra. Ma il re Enrico VIII (in teologia meno protestante di Cromwell) cercò di farlo arrestare, sicché il T. dovette nascondersi e lasciare Anversa (1531). Vi ritornò tuttavia nel 1533 pubblicando l'anno successivo un'edizione riveduta del Nuovo Testamento; ma scoperto e tradito, fu arrestato, processato, impiccato e arso. La versione di T. ha lasciato la sua impronta su tutte quelle posteriori: a lui si deve in gran parte la creazione del vocabolario religioso inglese.

Vedi anche
Thomas Cranmer Cranmer ‹krä´nmë›, Thomas. - Riformatore anglicano (Aslacton, Nottinghamshire, 1489 - Oxford 1556). Insegnante di teologia a Cambridge, fu lui a suggerire nel 1529 che sulla validità del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona fossero interpellate le università d'Europa. Ambasciatore presso il ... Erasmo da Rotterdam Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus (o Steyn), nei Paesi Bassi, e in 5 anni vi acquistò una precoce erudizione ... Vecchi Luterani (ted. Altlutheraner) Gruppi evangelici che nel corso del 19° sec. si organizzarono in ‘libere Chiese’: la più importante fu fondata nel 1830 dal pastore e professore di Breslavia J.G. Scheibel, per reazione all’unione ecclesiastica introdotta da Federico Guglielmo III e in polemica con l’indirizzo neoluterano. ... Enrico VIII re d'Inghilterra Enrico VIII re d'Inghilterra. - Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare capo. Grazie a questo distacco, in Inghilterra si rinsaldarono il ...
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • FILIPPO D'ASSIA
  • DEUTERONOMIO
  • PAESI BASSI
  • ENRICO VIII
Altri risultati per TYNDALE, William
  • Tyndale, William
    Enciclopedia on line
    Riformatore inglese (n. nel Galles tra il 1490 e il 1495 - m. Vilvoorde, Bruxelles, 1536). Ordinato prete (1521), al suo pensiero riformatore si deve in particolare The obedience of a christian man (1528), la cui composizione si inserì nella sua attività di traduttore della Bibbia, attività questa alla ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali