• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALKER, William

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WALKER, William

Delio Cantimori

Avventuriero americano, nato a Nashville (Tennessee) l'8 maggio 1824, morto fucilato il 12 settembre 1860 a Trujillo (Honduras). Studiò legge in patria, poi medicina a Heidelberg, per tornare infine, dopo alcuni tentativi giornalistici, all'esercizio della professione legale, a Marysville in California. Di temperamento irrequieto, cercò un campo più consono alle sue ambizioni nell'attività politico-militare che attraeva in quei tempi tanta gente a immischiarsi, al servizio dell'una o dell'altra grande compagnia industriale o finanziaria, nelle lotte interne degli stati minori dell'America settentrionale e centrale. Dopo il fallimento di una spedizione per la conquista dello stato di Sonora nel Messico, partecipò alla guerra civile del Nicaragua, del quale finì per farsi nominare presidente (1855-56): ma la rottura del contratto che quello stato aveva con la compagnia Vanderbilt per la costruzione della ferrovia interoceanica gli attirò l'inimicizia dell'Inghilterra, che gli fece metter contro la Costarica, e poi l'Honduras, il Salvador e il Guatemala, e lo obbligò a fuggire (1857). Dopo il fallimento di una seconda spedizione, per gli intralci del governo americano, il W. ritentò la fortuna sbarcando nell'Honduras e cercando di suscitarvi una rivolta; non riuscì, e il comandante della nave inglese alla quale aveva chiesto rifugio lo consegnò al governo dell'Honduras, che lo fece fucilare.

Lasciò la narrazione della sua impresa maggiore nell'opera The War in Nicaragua, Mobile 1860; su di lui viene citato: Ch. W. Doubleday, Reminiscences of the filibuster War in Nicaragua, New York e Londra 1886.

Vedi anche
Ortega Saavedra, Daniel Uomo politico nicaraguense (n. La Libertad, Chontales, 1945). Militante dal 1963 del Frente sandinista de liberación nacional (FSLN), imprigionato dal regime somozista nel 1967 e liberato nel 1974 in seguito a uno scambio di prigionieri, con la guerriglia nel 1975 divenne membro della Direzione nazionale ... Nicaragua Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). 1. Caratteristiche fisiche Tre grandi insiemi morfotettonici formano il territorio del Nicaragua: il massiccio centrale, la regione pacifica e ... Castro, Fidel Castro (propr. C. Ruz), Fidel. - Uomo politico cubano (n. Lemita Manacas 1927). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di primo ministro, che ha continuato a ricoprire nei decenni successivi assieme a ... Costa Rica Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). 1. Caratteristiche fisiche Il paese è diviso in due parti pressoché uguali da una zona montuosa mediana, con l’asse principale diretto da NO a SE. Un solco ...
Altri risultati per WALKER, William
  • Walker, William
    Dizionario di Storia (2011)
    Avventuriero statunitense (Nash­ville, Tennessee, 1824-Trujillo, Honduras, 1860). Di buona famiglia, dopo studi universitari intraprese inizialmente la carriera giornalistica. Nel 1853 tentò di far insorgere la Bassa California e Sonora contro il Messico. Due anni dopo partì per il Nicaragua, dove si ...
  • Walker, William
    Enciclopedia on line
    Avventuriero (Nashville, Tennessee, 1824 - Trujillo, Honduras, 1860). Nell'ott. 1853 sbarcò con pochi uomini a La Paz e proclamò l'indipendenza dal Messico della repubblica della Bassa California e di Sonora. Costretto dai Messicani a rimpatriare nel 1854, l'anno successivo W. partì alla volta del Nicaragua, ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali