• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPBELL, William Wallace

di Giorgio Abetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPBELL, William Wallace

Giorgio Abetti

Astronomo, nato a Hancock County, Ohio U. S. A., nel 1862. Insegnante all'università di Michigan (1888-91), astronomo (1891), poi direttore dell'Osservatorio di Lick (1901) e presidente dell'universita di California a Berkeley. Come direttore del ben noto osservatorio, situato sulla vetta del monte Hamilton nella California del nord, sviluppò grandemente gli studî astrofisici. Fra i primi applicò fotograficamente il principio di Doppler per la determinazione delle velocità radiali delle stelle, costruendo (1890) lo spettrografo, detto di Mills dal suo donatore, per il grande refrattore di 36 pollici (91 cm. di apertura) dell'osservatorio di Lick. Nel 1894, comprendendo la necessità di analoghe determinazioni anche per stelle dell'emisfero australe, progettava una succursale a Santiago de Chile, che fu eretta nel 1903. Dalle velocità radiali il C. calcolò in collaborazione con Moore, il moto del Sole e le coordinate dell'apice, la velocita radiale delle nebulose gassose e i moti interni delle nebulose planetarie, stabilendone la velocità rotazionale. Scoprì che la media velocità radiale peculiare delle stelle, tenendo conto del segno, non si annulla come dovrebbe avvenire se i moti fossero distribuiti a caso, ma è positiva. La velocità risultante media è detta comunemente termine K. Fu tra i primi a misurare la rotazione dell'anello di Saturno e quello della corona solare; osservò con successo cinque eclissi totali di Sole e in collaborazione col Trümpler in Australia quella del 21 settembre 1922, allo scopo di provare le deviazioni della luce dovute al campo gravitazionale del Sole, come è stato previsto dall'Einstein. Oltre le sue numerose pubblicazioni nell'Astrophisical Journal, di cui il C. è uno degli editori, negli Annali dell'Osservatorio di Lick e in altri periodici astronomici, il C. ha pubblicato: The elements of practical astronomy, New York-Londra 1899; Stellar motions, New Haven 1913.

Vedi anche
Newcomb, Simon Astronomo ed economista (Wallace, Nuova Scozia, 1835 - Washington 1909), prof. di matematica all'osservatorio navale di Washington (1861-77) e soprintendente (1877) all'American Ephemeris. Insegnò anche astronomia e matematica a Baltimora (1884-92). Socio straniero dei Lincei (1895). A N. si devono numerose ... astrofisica Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei metodi usati e soprattutto per l’importanza dei risultati conseguiti (per es., quelli relativi alla ... Albert Einstein Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ...
Tag
  • CAMPO GRAVITAZIONALE
  • CORONA SOLARE
  • SPETTROGRAFO
  • ASTROFISICI
  • AUSTRALIA
Altri risultati per CAMPBELL, William Wallace
  • Campbell, William Wallace
    Enciclopedia on line
    Astronomo statunitense (Hancock County, Ohio, 1862 - San Francisco 1938); prof. all'università di Michigan (1888-91), poi direttore dell'osservatorio Lick (1901-30), iniziò e sviluppò un programma per la determinazione delle velocità radiali delle stelle, pubblicando al riguardo un classico catalogo. ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali