• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLLINS, William Wilkie

di Mario Praz - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLLINS, William Wilkie (noto come Wilkie Collins)

Mario Praz

Romanziere inglese, nato a Londra l'8 gennaio 1824, morto ivi il 23 settembre 1889. Dodicenne, seguì i genitori in Italia, ove soggiornò per circa tre anni, e le sue impressioni romane gli suggerirono l'argomento del primo dei suoi romanzi, Antonina or the Fall of Rome. D'ingegno versatile, studiò da avvocato e pensò anche di seguire la carriera del padre, paesista assai reputato; ma a dedicarsi tutto alla carriera letteraria lo convinse il Dickens, che egli ebbe a conoscere nel 1851. Col Dickens ebbe un interessante scambio di lettere (Letters of Charles Dickens to Wilkie Collins, 1851-70, 1892); e collaborò alla rivista del Dickens Household Words e all'altra rivista All the Year Round con The Woman in White (1860), il suo miglior romanzo, che lo rese famoso. Anche i suoi successivi romanzi apparvero a puntate; del romanziere d'appendice ebbe il metodo e le qualità. Concepiva il romanzo come un dramma, o piuttosto un melodramma, concentrando tutto l'interesse nell'intreccio sensazionale destinato a tenere in sospeso il lettore con complicazioni di genere misterioso, molte volte terrifico. Dal Dickens, a cui comunicò certi metodi di costruzione, apprese un più accurato studio dei caratteri, alcuni dei quali, specie gli umoristici (John Betteridge, Captain Wragge, Count Fosco), gli riuscirono assai ben delineati; e dal Dickens apprese pure l'arte di non allontanare dalla realtà quotidiana la sua narrazione, evitando così che il sensazionale desse nell'inverosimile. Col suo metodo documentario (di solito il C. si serve di supposti diarî, pro-memoria, lettere dei suoi personaggi, per lumeggiare una situazione, e usa un metodo indiretto di presentazione dei caratteri, attraverso impressioni di terzi), con la sua concentrazione d'interesse nello sdipanamento d'un complesso mistero (di solito un delitto), il C. rappresenta uno stadio intermedio tra il romanzo sensazionale dei primi romanzieri d'appendice e l'odierno romanzo poliziesco: The Moonstone (1868) è gia un romanzo poliziesco nel senso moderno. Quasi tutti i romanzi in edizioni popolari ebbero larga diffusione, fra il '70 e il '90, anche in Italia.

Bibl.: Swinburne, Stud. in Prose and Poetry, 1894; W. E. Phillips, Dickens, Reade and Collins: Sensation Novelists, Columbia Studies in English Comparative Literature, 1920. E v. l'elenco delle traduzioni italiane in Pagliaini, Catalogo gen. della Libr. italiana, I, 58-59.

Vedi anche
Conrad, Joseph Pseudonimo del romanziere inglese di famiglia polacca Teodor Józef Konrad Korzeniowski (Berdičev, Ucraina, 1857 - Bishopsbourne, Kent, 1924). Appassionato della vita di mare, a 17 anni s'imbarcò a Marsiglia come mozzo su una nave francese; nel 1878 passò sotto bandiera inglese; nel 1884 conseguì il brevetto ... Christie, Agatha Scrittrice inglese di romanzi polizieschi (Torquay, Devon, 1891 - Wallingford, Oxford, 1976). Fin dal primo libro (The misterious affair at Styles, 1920) la sua tecnica è ben definita: il colpevole è la persona meno sospetta e la figura di Hercule Poirot, il detective oramai noto quanto Sherlock Holmes, ... Stevenson, Robert Louis Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, S. nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera leggendaria anche le più umili circostanze della vita in virtù del suo stile d'una chiarezza e d'una ... Poe, Edgar Allan Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John Allan, mercante di tabacco di Richmond, Virginia, e da sua moglie Francis. Dopo un lungo soggiorno ...
Tag
  • CHARLES DICKENS
  • WILKIE COLLINS
  • LONDRA
  • ITALIA
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali