• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESSERSCHMITT, Willy

di Alberto Mondini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MESSERSCHMITT, Willy

Alberto Mondini

Progettista aeronautico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 26 giugno 1898, morto a Monaco di Baviera il 15 settembre 1978. Appena dodicenne, costruì un modello di aeroplano con motore a elastico; l'anno dopo cominciò a collaborare con l'architetto F. Harth nella costruzione di alianti. Terminata la scuola secondaria a Norimberga, nel 1917 andò a Monaco, alla Technische Hochschule.

Con Harth costruì due alianti, stabilendo un primato mondiale di durata con il modello S8, che restò in aria per 21 minuti (record non omologato per mancanza di documentazione ufficiale). Nel 1923, ancora studente, fondò la sua prima industria aeronautica (Flugzeugbau Messerschmitt), dalla quale uscirono vari alianti, e poté utilizzare un suo progetto come tesi per l'esame finale al diploma d'ingegnere, cosa fino allora mai avvenuta. Risale al 1925 il primo aereo a motore realizzato da M. (l'M17): fu il primo aereo ad avere l'ala con un solo longherone, soluzione strutturale fino allora comparsa solo sugli alianti.

In società con il pilota sportivo Th. Croneiss, M. fondò nel 1926 la Messerschmitt Flugzeugbau GmbH a Bamberga (Baviera), che produsse apparecchi per l'aviazione civile (l'M 19 fu il primo velivolo al mondo capace di sollevare un carico superiore al suo peso a vuoto) e si fuse nel 1927 con la BFW (Bayerische Flugzeug Werke). Nel 1934 la BFW produsse un velivolo da turismo, il Bf 108 (monoplano ad ala bassa munita di ipersostentatori, interamente metallico, con carrello retrattile, fusoliera monocoque a rivestimento lavorante), che in seguito, con il nome commerciale di Taifun, ebbe un grande successo. Le sue caratteristiche furono conservate nel Bf 109 (oltre 600 km l'ora di velocità) che fu chiamato Me 109 quando (1938) la BFW fu ribattezzata Messerschmitt AG, risultando, con 35.000 esemplari, il caccia prodotto in maggior quantità nel mondo. Me 109 R fu la sigla adottata dalla propaganda del Reich per assegnare al caccia più famoso il primato mondiale di velocità (755 km/h) conquistato nel 1939 da F. Wendel su un Me 209 appositamente preparato, il cui motore era garantito per una sola ora di funzionamento.

Seguirono altri caccia, tra cui il Me 262 (il primo turbogetto del mondo a essere impiegato in combattimento) e l'unico caccia con propulsione a razzo mai impiegato in guerra, il ''senza-coda'' Me 163 Komet; M. progettò anche un caccia monoreattore con le ali a freccia di concezione modernissima (il Projekt P 1101), ma ormai era troppo tardi perché nuovi mezzi tecnici rovesciassero le sorti del conflitto. Per la stessa ragione non ebbe impiego il quadrimotore a lungo raggio Me 264, che avrebbe dovuto bombardare gli Stati Uniti. Anche il più grande velivolo costruito in serie durante la seconda guerra mondiale, l'esamotore Me 323, uscì dalle officine di M. che, preso prigioniero nel 1945 dalle truppe britanniche, rifiutò tutte le offerte degli Alleati, e visse due anni solitario a Oberammergau. Si occupò quindi di macchine per cucire; qualche tempo dopo ritornò all'aviazione in Spagna, dove si era trasferito con alcuni collaboratori: progettò per Hispano Aviación l'addestratore a elica Triana e quello a getto Ha 200 Saeta, e il prototipo da caccia Ha 300, poi costruito in Egitto. Nel 1956, tornato in Germania, entrò con E. Heinkel e Boelkow nel consorzio EWR Sud, società trasformata nel 1969, con l'ingresso dello Hamburger Flugzeugbau, nella MBB.

Vedi anche
Udet, Ernst Udet ‹ùudet›, Ernst. - Generale (Francoforte sul Meno 1896 - Berlino 1941). Asso dell'aviazione durante la prima guerra mondiale, dal 1939 comandante del genio aeronautico. Fu uno dei creatori della tecnica dell'aviazione militare tedesca e del suo impiego in guerra. Esonerato dal comando nel nov. 1941, ... Lippisch, Alexander Lippisch ‹lìpiš›, Alexander. - Ingegnere aeronautico statunitense di origine tedesca (Monaco di Baviera 1884 - Cedar Rapids 1976). In Germania fu direttore tecnico della Rhon-Rositten, e sotto la sua direzione avvenne il primo volo di un aeroplano a razzo costruito da F. von Opel (1928); cominciò a studiare ... Heinkel, Ernst Heinkel ‹hàiṅkël›, Ernst. - Ingegnere tedesco (Grunbach, Württemberg, 1888 - Stoccarda 1958); costruttore aeronautico di aeroplani e idrovolanti, fondò (1922) la ditta omonima. Tra gli aeroplani prodotti da quest'ultima, particolarmente importante il bombardiere bimotore Heinkel He 111, largamente impiegato ... Speer, Albert Speer ‹špéer›, Albert. - Uomo politico tedesco (Mannheim 1905 - Londra 1981). Architetto, allievo di H. Tessenow, dal 1934 fu il principale ispiratore delle iniziative architettoniche e urbanistiche del regime nazista (molte rimaste allo stato di progetto) e dell'elaborata liturgia politica che era alla ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • MONACO DI BAVIERA
  • AVIAZIONE CIVILE
  • OBERAMMERGAU
Altri risultati per MESSERSCHMITT, Willy
  • Messerschmitt, Willy
    Enciclopedia on line
    Ingegnere aeronautico tedesco (Francoforte sul Meno 1898 - Monaco di Baviera 1978), prof. al politecnico di Monaco dal 1937. Dopo essersi dedicato alla costruzione di alianti, nel 1925 costruì il primo velivolo a motore. Nel 1934 iniziò la progettazione di un velivolo da caccia monomotore, monoplano ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali