• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rudolph, Wilma Glodean

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Rudolph, Wilma Glodean

Sandro Aquari

USA • Clarksville (Tennessee), 23 giugno 1940-Nashville (Tennessee), 12 novembre 1994 • Specialità: Velocità

È stata una delle più grandi velociste, sicuramente la più ricca di grazia e di talento. Nata prematura da una famiglia povera, ventesima di 22 figli, a quattro anni fu colpita dalla scarlattina e dalla polmonite, che le lasciarono praticamente paralizzata la gamba sinistra. Riacquistò il pieno uso dell'arto a 11 anni, dopo una lenta rieducazione. A 16 anni correva così veloce da essere selezionata per i Giochi di Melbourne. In Australia fu eliminata nei turni preliminari dei 200 m, ma conquistò il bronzo con la staffetta. Fisico snello, gambe lunghe, corsa ricca di armonia e grazia, Rudoplh incontrò alla Tennessee state university il famoso tecnico Ed Temple. Nel 1958 ebbe una figlia e dovette interrompere momentaneamente l'attività. Nel 1960 fu una delle grandi protagoniste dei Giochi di Roma: vinse i 100 m in 11″ netti in favore di vento (in semifinale, con 11,3″, aveva eguagliato il record del mondo), i 200 m (di cui in luglio era diventata primatista mondiale con 22,9″) e la staffetta 4x100 m. Nel 1961 portò il record dei 100 a 11,2″. Nel 1962, lasciò l'attività. Nel 1963 si sposò con Robert Eldridge, con il quale aveva avuto la prima figlia. Ne ebbe altri tre. Più tardi divorziò e si sposò di nuovo. S'interessò ai problemi della comunità nera e dei giovani e creò una fondazione che portava il suo nome. Tornò a insegnare nella sua vecchia scuola elementare, poi si trasferì da Clarksville prima nel Maine e in seguito nell'Indiana. Nel 1977 scrisse la sua autobiografia, intitolata Wilma. Morì di cancro a 54 anni.

Vedi anche
Melbourne Città dell’Australia sud-orientale (76.678 ab. nel 2007; 3.900.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella parte più interna della Baia di Port Phillip, che si apre sullo Stretto di Bass; capitale dello Stato di Victoria. Il distretto urbano ha una superficie di 1850 km2 e accentra ... Australia Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa l’immenso sciame di grandi e piccole isole che formano ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SCARLATTINA
  • AUSTRALIA
  • MELBOURNE
  • POLMONITE
  • TENNESSEE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali