• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WiMax

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

WiMax


– Sigla di Worldwide interoperability for microwave access, tecnologia che fornisce connettività senza filo interoperabile a larga banda a utenti con terminali fissi, portatili e nomadi. Prevede l'impiego di una connessione a larga banda da parte di utenti entro un'area da 30 a 50 km (in condizioni ottimali e in assenza di ostacoli naturali frapposti), senza che vi sia bisogno di una connessione diretta in LOS (Line of sight) con la stazione base. W. è un marchio di certificazione per i prodotti che superano i controlli di conformità e interoperabilità per gli standard della famiglia IEEE 802.16. Dopo il , nato nel 1999 e limitato a qualche decina di metri, nel 2004 è stato introdotto il W., a seguito di una cooperazione internazionale multiaziendale; nel 2005 è stato proposto il W. mobile. Punto critico del W. è la necessità di ottenere delle frequenze (3,4÷3,6 GHz) in un contesto in cui lo spettro elettromagnetico è saturo per la molteplicità di servizi radio (di telecomunicazione, televisivi, forze armate e via dicendo) che vi fanno ricorso; spesso i detentori di bande pregiate di frequenza richiedono elevati indennizzi per la loro cessione. Potenzialmente, W. è in grado di fare concorrenza alle reti ADSL via cavo, semplificando ulteriormente i problemi di connessione e abbassandone i costi. Una variante del W. è il WiBro (Wireless broadband), sviluppato dai costruttori coreani (Samsung) e sperimentato anche in Italia durante le Olimpiadi invernali di Torino 2006, che permette la connessione in mobilità (anche a velocità di 120 km/h). Altri standard sono alla prova, con evoluzioni proprietarie o consortili del WiMax.

Vedi anche
wi-fi Nome commerciale (da wireless fidelity) di un protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde elettromagnetiche: la procedura consente di creare reti senza fili di calcolatori di estensione relativamente limitata nello spazio (per es., all’interno di un alloggio o di un’azienda), ... banda larga Per connessione a banda larga banda larga si intende generalmente la trasmissione di dati via cavo a una velocità superiore a 1,544 Mbps. La trasmissione a banda largal. può avvenire attraverso vari canali (tra i più comuni l’ADSL e la fibra ottica); può essere utilizzata per la navigazione su Internet, ... wireless Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono e il mixer) realizzata via radio e che non richiede, pertanto, un cavo o altro collegamento ... ADSL Sigla di Asymmetric Digital Subscriber Line, che nelle telecomunicazioni indica una tecnica di trasmissione a elevata velocità, per servizi numerici a banda larga. La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria della massima capacità di canale raggiungibile nei due versi di trasmissione: dall’utente ...
Tag
  • SPETTRO ELETTROMAGNETICO
  • INTEROPERABILITÀ
  • ITALIA
  • TORINO
  • ADSL
Altri risultati per WiMax
  • Wimax
    Enciclopedia on line
    Acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access, è un sistema di trasmissione voce e dati wireless che consente una connessione veloce (fino a 74 Mbit/s) a banda larga. È necessaria, per il suo funzionamento, un’antenna che copre un raggio di 50 km (ben maggiore rispetto a quella garantita ...
  • WiMax
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Enrico Menduni La prima tecnologia di rete senza fili che ha un’estensione ampia (da 30 a 50 km a vista, ossia senza ostacoli naturali frapposti) e risulta quindi utile per gli operatori di telecomunicazioni. Dopo il Wi-Fi, nato nel 2002 e limitato a qualche decina di metri, nel 2004 è stato introdotto ...
Vocabolario
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Spc
Spc s. m. inv. Sigla di Sistema pubblico di connettività. ◆ La digitalizzazione della PA centrale e locale è iniziata con la Rupa (Rete unitaria della Pubblica Amministrazione) e proseguirà con il Sistema Pubblico di connettività (Spc)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali