• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wind Telecomunicazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Wind Telecomunicazioni


Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Roma. Fondata nel 1997 dall’ENEL, è stata subito pronta a cogliere le opportunità della deregolamentazione nel mercato telefonico e a diversificare il proprio giro di affari. In partnership con France Télécom e Deutsche Telekom, la W. è divenuta una delle startup (➔) più interessanti per crescita e redditività nel settore delle telecomunicazioni europee. La sua storia è stata segnata da importanti cambi di proprietà: nel 2003 l’ENEL ha liquidato i soci stranieri per poi, a sua volta, cedere la società nel 2005 al gruppo egiziano di Naguib Sawiris, il quale si è fuso nel 2010 con il gruppo russo VimpelCom, azionista di riferimento della W. nel 2012. La W. offre servizi integrati (anche con altri marchi, diversificati a seconda dei servizi e dei clienti: Infostrada, InWind e Libero) di telefonia fissa, mobile, televisione via cavo e accesso a internet. È il terzo operatore in Italia nella telefonia cellulare, con oltre 20 milioni di clienti, e il primo alternativo sul mercato della telefonia fissa, dopo Telecom, con più di 3 milioni di utenti. Nel 2010 il gruppo ha registrato quasi 6 miliardi di euro di fatturato, con oltre 7000 dipendenti.

Logo
Wind Telecomunicazioni

Vedi anche
Enel Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista nel campo della produzione e della distribuzione di energia ... Omnitel Gestore per la telefonia mobile, con sede a Ivrea, fondato nel 1994 dalle società Olivetti, Bell Atlantic e da altri investitori privati esteri e attivo dal 1996, prima alternativa al monopolio nelle telecomunicazioni in Italia. Nel 1999 la Mannesmann acquistò la partecipazione della Olivetti nella O., ... Fastweb Operatore di servizi di telecomunicazioni italiano; l’azienda è stata fondata nel 1999 a Milano. Specializzata in telefonia terrestre, connessioni a banda larga e televisione via cavo, negli anni ha investito oltre cinque miliardi di euro nella realizzazione di una rete in fibra ottica da 32.000 chilometri, ... telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. Classificazione Le t. possono ...
Tag
  • DEREGOLAMENTAZIONE
  • DEUTSCHE TELEKOM
  • INTERNET
  • ITALIA
  • ENEL
Altri risultati per Wind Telecomunicazioni
  • Infostrada
    Enciclopedia on line
    Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 in seguito all'accordo strategico siglato tra Olivetti e il gruppo tedesco Mannesmann, la società, ...
Vocabolario
wind shear
wind shear 〈u̯ìnd šìë〉 locuz. ingl. (propr. «taglio di vento»), usata in ital. come s. m. – In meteorologia, la variazione dell’intensità del vento, o della sua direzione o di entrambe, che si manifesta in uno spazio limitato. Si tratta...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali