• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Windows

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Windows


<u̯ìndëuʃ>. – Famiglia di software creati dalla società informatica statunitense Microsoft in varie edizioni a partire dal 1985. Nato come interfaccia grafica del sistema operativo MS-DOS (Microsoft-Disk operating system), W. si è evoluto nel tempo fino a diventare esso stesso un sistema operativo autonomo. Ne sono state commercializzate diverse edizioni: la versione 3.1 (1992) ha decretato il predominio di Microsoft nel mercato dei sistemi operativi per personal computer, fino a raggiungere la quota di mercato del 90%; W. 95 (nome in codice Chicago), è stato tra i sistemi W. derivati da DOS il primo per architetture ibride a 16 e 32 bit; con il suo successore, W. 98, è stata introdotta l'integrazione degli applicativi di navigazione su Internet (Internet explorer). Successivamente, per competere nei settori di più alta fascia degli elaboratori elettronici, Microsoft ha pianificato lo sviluppo di un sistema operativo basato su una nuova tecnologia (NT, New technology), commercializzando così W. NT, che avrebbe poi consentito anche lo sviluppo di una serie di sistemi per l'utenza domestica e professionale di grande diffusione (W. 2000, W. XP, W. Vista, W. 7 e W. 8). Le novità di questo sistema operativo risiedevano nel mantenimento dell'interfaccia utente di Windows/MS-DOS, nell'interfaccia di programmazione duale e nell'isolamento delle dipendenze dell'hardware. W. 2000 presenta molte innovazioni tecnologiche, tra cui il supporto di periferiche USB (Universal serial bus) e la funzione di risparmio energetico, particolarmente utile per i sistemi portatili. Il successivo W. XP (2001) racchiude nuove funzionalità di sicurezza e un’interfaccia grafica con un design completamente rinnovato e con il menu di avvio (start) comprendente le icone precedentemente distribuite sul desktop. W. Vista (2006) introduce lo strumento di ricerca veloce (di file, documenti e altri contenuti), consente una più efficiente gestione della rete e permette la visualizzazione dell’anteprima del contenuto di un’applicazione o di una cartella passando il cursore del mouse sopra la sua icona. W. 7 (2009) migliora la tecnologia di schermo tattile (touchscreen), include il supporto di hard disk virtuali e modifica in modo sostanziale la barra delle applicazioni, aggiungendo inoltre molti elementi al pannello di controllo. W. 8 (2012) introduce un’interfaccia simile a quella di W. Phone per i dispositivi mobili, un approccio più fluido alla gestione delle applicazioni e un’attenzione maggiore alla sincronizzazione dei dati su dispositivi diversi.

Vedi anche
sistèma operativo sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il sistema operativoo. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione dei programmi applicativi, a prelevare i dati dalle unità periferiche di entrata ... Microsoft Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), Microsoft stabilì una collaborazione con la IBM per la quale realizzò il sistema operativo MS-DOS destinato ... open source Software di cui l’utente finale, che può liberamente accedere al file sorgente, è in grado di modificare a suo piacimento il funzionamento, correggere eventuali errori, ridistribuire a sua volta la versione da lui elaborata. L’esempio più noto è il sistema operativo Linux. La distribuzione di un software ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ...
Tag
  • INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE
  • PERSONAL COMPUTER
  • SISTEMA OPERATIVO
  • INFORMATICA
  • HARD DISK
Altri risultati per Windows
  • Windows
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Windows famiglia di sistemi operativi per personal computer sviluppata a partire dal 1985 dalla Microsoft per rendere più facile ed efficace l’utilizzo del sistema ms-dos grazie a un’interfaccia grafica intuitiva derivata dai sistemi Apple e dall’interfaccia a oggetti del sistema operativo ibm os/2 ...
Vocabolario
windowsiano
windowsiano s. m. (scherz.) Utente informatico che preferisce utilizzare il sistema operativo Windows della Microsoft. ◆ In un bar di Roma, poco tempo fa, una conversazione accesissima che opponeva macintoshisti e windowsiani si è conclusa...
bay-window
bay-window ‹bèi u̯ìndou› s. ingl. (propr. «finestra a balcone»; pl. bay-windows ‹bèi u̯ìndou∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di balcone, sinon. di bow-window.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali