• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sebald, Winfried Georg Maximilian

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sebald, Winfried Georg Maximilian


Sebald, Winfried Georg Maximilian. ‒ Scrittore tedesco (Wertach 1944 - Norfolk 2001). Ha vissuto dal 1970 in Inghilterra, dove ha insegnato letteratura tedesca contemporanea presso la University of East Anglia a Norwich. Tutta la sua opera è incentrata sul tema della memoria personale e collettiva, sul confronto con le tragedie novecentesche, in particolar modo con il passato della Germania nazista. A caratterizzarla è una prosa ipnotica e trascinante, costruita da frasi lunghissime che si succedono incastonandosi l’una nell’altra. Nel suo unico romanzo in senso classico, Austerlitz (2001; trad. it. 2002), narra la vicenda di un professore di architettura che decide di mettersi alla «ricerca delle proprie tracce», di utilizzare tutta la sua eccentrica e vasta dottrina per scoprire chi realmente è. Un intreccio sapiente di testo e immagini e una prosa laboriosa, satura di richiami letterari, dal tono malinconico ed evocativo, da cui promana una profonda angoscia. Tra i suoi lavori precedenti, molti dei quali pubblicati o ripubblicati nell’ultimo decennio: il poemetto con cui esordì nel 1988 Nach der Natur. Ein Elementargedicht (trad. it. 2009); Schwindel. Gefühle (1990; trad. it. Vertigini, 2003), quattro racconti sul tema del viaggio, che hanno per protagonisti non solo il narratore nelle sue lunghe peregrinazioni fra Vienna, Venezia, Verona, ma anche scrittori come Stendhal, Giacomo Casanova e Franz Kafka, ritratti durante i loro soggiorni in Italia; Die Ausgewanderten (1992; trad. it. 2000), misto di narrazione e documentazione incentrato sulle vite di quattro uomini che vivono simili vicende di solitudine, di abbandono degli affetti e dei luoghi originari; Logis in einem Landhaus (1998; trad. it. 2006) di cui fa parte Le promeneur solitaire. Zur Erinnerung an Robert Walser, breve excursus sulla vita di Robert Walser; Luftkrieg und Literatur (1999; trad. it. Storia naturale della distruzione, 2004), in cui descrive la distruzione causata durante la Seconda guerra mondiale dalle tonnellate di bombe che piovvero sul popolo tedesco, il cui dolore era destinato a rimanere sotto silenzio.

Vedi anche
Canetti, Elias Canetti ‹kanéti›, Elias. - Scrittore bulgaro di lingua tedesca (Ruse, Bulgaria, 1905 - Zurigo 1994), naturalizzato britannico nel 1952. Figlio di ebrei di origine portoghese, solo a scuola imparò il tedesco, che divenne la sua lingua per gli studî compiuti a Vienna e per l'attività letteraria, condotta ... Roth, Joseph Roth ‹róot›, Joseph. - Scrittore austriaco (Schwabendorf, Volinia, 1894 - Parigi 1939). L'amore per la sua terra e il rimpianto per un'atmosfera storica e sociale ormai tramontata dominano la sua opera soprattutto di romanziere, fedele al credo realista ma lontano dall'aridità cronachistica di altri ... Musil, Robert Musil ‹mùuʃil›, Robert. - Scrittore austriaco (Klagenfurt 1880 - Ginevra 1942). Dopo essersi lasciato alle spalle un'insostenibile situazione familiare e la frequentazione di collegi e accademie militari, si diplomò in ingegneria meccanica al politecnico di Brünn, fece assistentato presso il politecnico ... Hesse, Hermann Scrittore tedesco (Calw, Württemberg, 1877 - Montagnola, presso Lugano, 1962). Autore tra i più significativi della prima metà del Novecento, nelle sue opere esplorò i territori della ricerca spirituale individuale spingendosi oltre ogni convenzione culturale e letteraria. Influenzato di lontano dal ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GIACOMO CASANOVA
  • ROBERT WALSER
  • FRANZ KAFKA
  • INGHILTERRA
Altri risultati per Sebald, Winfried Georg Maximilian
  • Sebald, Winfried Georg Maximilian
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giovanna Ferrara Scrittore tedesco, nato a Wertach im Allgäu (Baviera) il 18 maggio 1944 e morto a Norwich (contea di Norfolk) il 14 dicembre 2001. S. visse dal 1970 in Inghilterra, dove insegnò letteratura tedesca contemporanea presso la University of East Anglia a Norwich. La sua parabola narrativa ...
  • Sebald, Winfried Georg Maximilian
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Wertach, Allgäu, 1944 - Norfolk 2001). Tra i maggiori autori tedeschi dell'ultimo scorcio del Novecento, S. è vissuto dal 1970 in Inghilterra, insegnando all'università di Norwich; ha perso la vita in un incidente automobilistico. Dopo aver pubblicato Schwindel. Gefühle (1990; trad. ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali