• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOMER, Winslow

di Anne Fitz Gerald - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOMER, Winslow

Anne Fitz Gerald

Pittore, nato il 24 febbraio 1830 a Boston (Massachusetts), morto il 29 settembre 1910 a Scarboro (Maine). Come molti pittori americani non ricevette insegnamento artistico. Dal 1854 al 1856 lavorò col litografo Bufford. Cominciò poi a lavorare per la rivista Ballou's Monthly e per i fratelli Harper. Giunto per la prima volta a New York nel 1859, frequentò per alcune settimane la classe serale dell'Accademia del disegno. Eseguì studî e bozzetti della guerra civile, e infatti le prime pitture che lo resero noto sono scene di vita militare (Sharpshooter on picket duty; Prigionieri, 1866, ecc.); ma, nonostante il rapido successo, il pittore si sviluppò lentamente, sicché le sue opere più importanti furono eseguite dopo i 40, e molte dopo i 50 anni. Originale e indipendente, fondava la sua arte sull'immediatezza della sua visione. Paesista e marinista insigne, l'H. sa rendere in modo insuperabile la solidità della roccia, la caduta scrosciante delle acque, la loro corsa e il loro movimento. La pennellata dell'H. è diretta, potente, immediata. La sua tecnica man mano evolvendosi, si fece più sciolta e ampia. Acclamato come il massimo pittore americano, l'H. è certamente uno dei migliori e più schiettamente nazionali.

Bibl.: W. H. Downes, Life and Works of W. H., Boston 1911; K. Cox, W. H., New York 1914; B. C. K., in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XVII, Lipsia 1924; L. M. Bryant, American Pictures-and their Painters, New York 1925; E. Neuhaus, History and Ideals of American Art, Stanford, Cal., 1931.

Vedi anche
Sargent, John Singer Pittore statunitense (Firenze 1856 - Londra 1925). Avviati gli studî artistici a Roma, frequentò poi a Firenze l'Accademia di belle arti. Nel 1871 visitò Dresda e soggiornò poi a Venezia, dove conobbe J. Whistler. Dal 1874 a Parigi, entrò nello studio di C. Duran e frequentò assiduamente il Louvre acquistando, ... Monet, Claude-Oscar Monet ‹monè›, Claude-Oscar. - Pittore francese (Parigi 1840 - Giverny 1926). Tra i più grandi protagonisti della rivoluzione impressionista, fu forse lo spirito più lucido, risoluto e conseguente del movimento, ai cui principi fondamentali rimase costantemente fedele. Tra le sue opere più celebri si ... Rodin, Auguste Rodin ‹rodẽ´›, Auguste. - Scultore (Parigi 1840 - Meudon 1917). Artista di grande talento e di robuste capacità espressive, tentò di fondere l'impostazione monumentale michelangiolesca con l'intenso, vibrante realismo memore della tradizione gotica francese e delle soluzioni di J.-B. Carpeaux. Ai numerosi ... Renoir, Pierre-Auguste Pittore (Limoges 1841 - Cagnes-sur-Mer 1919). Stabilitosi a Parigi con la famiglia (1844), dopo gli studî presso l'École de dessin et d'arts décoratifs e una parallela esperienza artigiana come decoratore, frequentò (1862-64) i corsi di M.-C.-G. Gleyre all'École des beaux-arts. In quegli stessi anni ...
Altri risultati per HOMER, Winslow
  • Homer, Winslow
    Enciclopedia on line
    Pittore statunitense (Boston 1836 - Scarboro, Maine, 1910). Autodidatta, cominciò a lavorare come litografo e come disegnatore per riviste ed editori. Si rese noto durante la guerra civile nordamericana con innumerevoli schizzi e bozzetti di scene militari; andò quindi sviluppando lentamente solide ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali