• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WINSTON-SALEM

di Piero LANDINI - Henry FURST - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WINSTON-SALEM (A. T., 130-131)

Piero LANDINI
Henry FURST

Città dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della Forsyth County, a 261 m s. m.; risulta dalla fusione avvenuta nel 1913 dei due centri di Winston e di Salem e presenta un forte aumento demografico, essendo salita da 4194 ab. nel 1880 a 13.650 nel 1900, a 48.395 nel 1920, a 75.274 nel 1930. La popolazione bianca risultò in quell'anno pari al 56,7% del totale (soltanto 0,6% di Bianchi nati all'estero) e quella negra al 23,3%. La città sorge nella zona pedemontana degli Appalachi in un distretto di ricca agricoltura: ha grande importanza dal punto di vista industriale (nel 1929: 88 stabilimenti con 17.348 operai), soprattutto per la lavorazione del tabacco, per cui occupa uno dei primi posti nel mondo. Ha ottime vie rotabili e ferroviarie. E sede del Salem College per donne, fondato nel 1772.

Storia. - La città di Salem fu fondata dai Fratelli moravi come colonia religiosa e centro della loro colonia Wachovia nel 1766. E per diversi anni, all'inizio sotto l'influenza spirituale del vescovo moraviano conte Nicola Ludovico. v. Zinzendorf (1700-60), fu governata dalla loro chiesa negli affari tanto secolari quanto spirituali. Nel 1848 la supremazia dei Fratelli moravi cessò, e nel 1856 anche il loro monopolio della città, che ebbe un proprio statuto municipale.

La città di Winston fu fondata nel 1851 come sede della contea, e prese il nome da Joseph Winston (1746-1815). militare e uomo politico. La popolazione nel 1880 era già superiore, e nel 900 ammontava a tre volte quella di Salem. Dal 1899 l'ufficio postale di Salem fu reso dipendente da quello di Winston, e i nomi furono fusi; ma soltanto nel 1913 vennero fuse le due municipalità.

Bibl.: Winston-Salem, North Carolina, a cura di A. R. Lawerence, nn. 1-4, Winston-Salem circa 1930; Descriptive sketches of Winston-Salem, Winston 1888; J. H. Clewell, History of Wachovia in North Carolina, New York 1902.

Vedi anche
Carolina del Nord Stato (North Carolina; 136.413 km2 con 9.061.032 ab. nel 2007; densità 65 ab. per km2) degli USA. Confina con Virginia a N, Tennessee a O, South Carolina a S e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Raleigh. La sezione occidentale appartiene al sistema appalachiano, con cime tra le più alte degli USA ... tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti per circa il 97% da nicotina. La percentuale di questo alcaloide ... Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi altri centri originariamente separati. La città è la ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali