• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRAED, Winthrop Mackworth

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRAED, Winthrop Mackworth

Ernest de Sélincourt

Poeta inglese, nato il 26 luglio 1802 a Londra, dove morì il 15 luglio 1839. Fece gli studî a Eaton e a Cambridge e si formò un'eccellente cultura classica. Nei 1830 entrò in parlamento e scrisse articoli per i principali giornali del partito tory. I suoi versi apparvero in riviste e furono raccolti solo dopo la sua morte. Egli manca di profondità e di serietà, ma si distingue per lo spirito scintillante, per la lucidità dello stil0 e la flessibilità dei suoi ritmi. È forse il maggiore tra gli scrittori inglesi di versi mondani. Le sue schermaglie politiche furono troppo leggiere per riuscire efficaci; ma nessuno meglio di lui seppe pungere e descrivere, con malignità ma senza grossolanità, le stranezze e le debolezze sociali.

Ediz.: Poems, a cura di D. Coleridge, Londra 1864; Prose Essays, Londra 1887.

Bibl.: Vita, premessa dal Coleridge alla cit. ediz. dei Poems.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali