• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Szymborska, Wisława

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poetessa polacca (Bnin, Poznań, 1923 - Cracovia 2012). Muovendo dall'osservazione del quotidiano, S. costruisce una poesia intellettuale e riflessiva, che s'interroga sulla condizione esistenziale dell'uomo contemporaneo, contrapposto ed estraneo al mondo della natura. Nel 1996 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura e la sua produzione trova ampia diffusione anche in Italia.

Vita e opere

Dal 1931 si trasferì a Cracovia; è stata a lungo redattrice della rivista Życie literackie ("Vita letteraria"). Esordì con raccolte non estranee alla poetica del realismo socialista (Dla tego żyjemy "Per questo viviamo", 1952; Pytania zadawane sobie "Domande poste a sé stessi", 1954). In seguito la sua poesia si è andata liberando da ogni appartenenza a scuole e correnti letterarie, approfondendo un'amara e ironica visione dell'esistenza, e sviluppando uno stile personalissimo che unisce il rigore all'estrema levità dell'espressione. Dopo Wołanie do Yeti (1957; trad. it. Appello allo Yeti, 2005), che segna l'inizio di questa nuova stagione, la S. ha proseguito nelle raccolte successive una ricerca poetica nella quale riflessione filosofica e attenzione al dettaglio quotidiano si mescolano in un tono dimesso e lucido, privo di slanci retorici (Sól , 1957, trad. it. Sale, 2005; Sto pociech, 1967, trad. it. Uno spasso, 2003; Wszelki wypadek, 1972, trad. it. Ogni caso, 2003; Wielka liczba, 1976, trad. it. Grande numero, 2006; Ludzie na moście, 1986, trad. it. Gente sul ponte, 1996; Koniec i początek, 1993, trad. it. La fine e l'inizio, 1998). Accanto ai suoi versi, sono da ricordare i tre volumi di recensioni e articoli Lektury nadobowiązkowe (1973, 1981 e 1992, trad. it. Letture facoltative, 2006 ). Tra le pubblicazioni successive vanno ricordate: Widok z ziarnkiem piasku (1996; trad. it. Vista con granello di sabbia: poesie 1957-1993, 1998); Poczta literacka (2000; trad. it. Posta letteraria, 2002); Chwila (2002; trad. it. Attimo, 2004); Dwukropek (2005; trad. it. Due punti, 2006); Nowe lektury nadobowiązkowe 1997-2002 (2002; trad. it. Ok? Nuove letture facoltative, 2007). Postumi sono stati pubblicati la raccolta di versi Wystarczy (2012; trad. it. Basta così, 2012), alla quale la poetessa stava lavorando al momento della scomparsa, la raccolta di prose Wszystkie lektury nadobowiązkowe (2015; trad. it. Come vivere in un modo più confortevole, 2016) e il volume di lettere e cartoline scambiate tra il 1966 e il 1985 dalla scrittrice con il compagno K. Filipowicz Najlepiej w życiu ma twój kot. Listy ("Meglio di tutti sta il tuo gatto", 2016).

Vedi anche
Miłosz, Czesław Poeta polacco (Szetejni, Lituania, 1911 - Cracovia 2004), si affermò poco più che ventenne come il più originale rappresentante di un gruppo letterario d'avanguardia (Grupa żagarów) a Vilna. Nel 1933 pubblicò Poemat o czasie zastygłym ("Poema del tempo congelato"). Tre anni dopo, in Trzy zimy ("Tre inverni"), ... Sienkiewicz, Henryk Narratore polacco (Wola Okrzejska, Masovia, 1846 - Vevey 1916), studiò (1866-70) a Varsavia; poi (1876-78) in California, continuò la sua attività di giornalista e letterato (Listy z podróży do Ameryki "Lettere dal viaggio in America", 1878; Szkice węglem "Schizzi a carbone", 1880). Viaggiatore appassionato, ... Malczewski, Jacek Pittore polacco (Radom 1855 - Cracovia 1929). Studiò a Cracovia e Parigi, soggiornò a Monaco; nel 1887, si stabilì a Cracovia, dove dipinse soprattutto scene della storia polacca, con intenti patriottici. Dal 1890 si avvicinò al simbolismo e trattò anche paesaggi con figure mitiche. esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CRACOVIA
  • POZNAŃ
  • ITALIA
  • YETI
Altri risultati per Szymborska, Wisława
  • Szymborska, Wislawa
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Szymborska, Wisława. – Poetessa polacca (Kórnik 1923 - Cracovia 2012). Nel 1931 si è trasferita con la famiglia a Cracovia, città in cui si è diplomata nel 1941 sotto l'occupazione nazista e in cui ha studiato letteratura e sociologia nel dopoguerra. L’esordio poetico è segnato dal volume Dlatego żyjemy ...
  • SZYMBORSKA, Wisława
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    SZYMBORSKA, Wisława (App. IV, iii, p. 572) Marcello Piacentini Poetessa polacca. Nel 1996 le è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. La sua pur limitata produzione poetica si sviluppa da oltre un quarantennio con sorprendente originalità formale e concettuale. Lo humour, l'arguzia, il ...
  • SZYMBORSKA, Wisława
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    SZYMBORSKA, Wisława Pietro Marchesani Poetessa polacca, nata a Kórnik (Poznań) il 2 luglio 1923; l'ottimismo e l'enfasi delle sue prime raccolte di versi, Dlatego żyjemy (1952, "Per questo viviamo") e Pytamia zadawane sobie (1954, "Domande rivolte a sé stessa"), rispecchiano il clima politico-sociale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali