• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SZYMBORSKA, Wisława

di Marcello Piacentini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

SZYMBORSKA, Wisława (App. IV, iii, p. 572)

Marcello Piacentini

Poetessa polacca. Nel 1996 le è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. La sua pur limitata produzione poetica si sviluppa da oltre un quarantennio con sorprendente originalità formale e concettuale. Lo humour, l'arguzia, il tono leggero stemperano i dilemmi amari scaturiti dalle domande esistenziali che nascono dalle situazioni della vita quotidiana. Sensibile al destino dell'individuo nella civiltà di massa, S. guarda la realtà da una distanza intellettuale densa di benevola ironia, che impedisce alla sua poesia di cadere nel patetico. Il suo linguaggio e la sua tecnica poetica, pur influenzati dalla poesia della neoavanguardia polacca, trovano un'espressione moderata, non ostentata, armonica nel dipanarsi di una lirica dai modi colloquiali, frutto di un discreto intreccio di figure stilistico-retoriche e di ampliamenti del campo semantico delle parole. Operando su tutte le componenti della lingua S. riesce a conferire al verso una mirabile eleganza, privilegiando, tra i procedimenti retorici, la ripetizione e il parallelismo che si risolvono nel paradosso, nell'arguzia, nel gioco di parole, nell'aforisma.

Nelle due ultime raccolte di versi, Ludzie na moście (1986; trad. it. Gente sul ponte, 1996) e Koniec i początek (1993; trad. it. Fine e inizio, 1998), sembra prevalere l'accento elegiaco, che a tratti prende i toni di confessione lirica. In particolare nella raccolta Fine e inizio si attenua l'ironia caratteristica delle poesie precedenti e si approfondisce la riflessione sul senso dell'esistenza umana. Il tema della morte, non nuovo nella poesia di S., ma in precedenza trattato con la consueta, divertita razionalità intellettuale (Sulla morte senza esagerare, in Gente sul ponte), in Fine e inizio si tinge di malinconia punteggiata da dubbi e interrogativi (Calcolo elegiaco), ora con un sentimento di impotenza di fronte al vuoto creato dall'assenza (Il gatto nella casa vuota), ora in pacata accettazione dell'ordine naturale (Addio a una vista).

Bibl.: Wokół Szymborskiej (Intorno alla Szymborska), in Poznańskie Studia Polonistyczne (Studi polonistici di Poznán), Poznań 1995; A. Legeżyńska, Wisława Szymborska, Poznań 1996; P. Marchesani, Postfazione a W. Szymborska, Vista con granello di sabbia. Poesie, 1957-1993, Milano 1998.

Vedi anche
esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ... aforisma (o aforismo) Definizione che riassume il risultato di precedenti osservazioni. Il primo più noto autore di aforisma fu Ippocrate: Aforismi è intitolata l’opera più importante della scuola ippocratica e con questo termine si indicò nel Medioevo lo studio e la pratica della medicina. La tradizione letteraria ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • NEOAVANGUARDIA
  • AFORISMA
  • POZNAŃ
Altri risultati per SZYMBORSKA, Wisława
  • Szymborska, Wislawa
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Szymborska, Wisława. – Poetessa polacca (Kórnik 1923 - Cracovia 2012). Nel 1931 si è trasferita con la famiglia a Cracovia, città in cui si è diplomata nel 1941 sotto l'occupazione nazista e in cui ha studiato letteratura e sociologia nel dopoguerra. L’esordio poetico è segnato dal volume Dlatego żyjemy ...
  • Szymborska, Wisława
    Enciclopedia on line
    Poetessa polacca (Bnin, Poznań, 1923 - Cracovia 2012). Muovendo dall'osservazione del quotidiano, S. costruisce una poesia intellettuale e riflessiva, che s'interroga sulla condizione esistenziale dell'uomo contemporaneo, contrapposto ed estraneo al mondo della natura. Nel 1996 ha ricevuto il premio ...
  • SZYMBORSKA, Wisława
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    SZYMBORSKA, Wisława Pietro Marchesani Poetessa polacca, nata a Kórnik (Poznań) il 2 luglio 1923; l'ottimismo e l'enfasi delle sue prime raccolte di versi, Dlatego żyjemy (1952, "Per questo viviamo") e Pytamia zadawane sobie (1954, "Domande rivolte a sé stessa"), rispecchiano il clima politico-sociale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali