• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WITELO

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WITELO

Delio Cantimori

Filosofo medievale, originario della Slesia. Si conoscono scarsi particolari della sua vita: nacque fra il 1220 e il 1230, da un tedesco e da una polacca; viaggiò in Italia (Padova, Viterbo) circa dal 1260 al 1270; poi pare ritornasse verso i suoi paesi d'origine e si fermasse a Vitonia (l'odierna Witów), in Polonia, in un convento di premonstratensi.

Viene ricordato accanto a R. Bacone per le sue ricerche sui problemi naturali, principalmente ottici. A lui si deve una famosa Prospettiva (che fu stampata la prima volta a Norimberga nel 1535, e venne scritta per il celebre ellenista e amico di S. Tommaso d'Aquino, Guglielmo di Moerbeke), composta circa nel 1270 in Italia, e che rimase, anche per il suo carattere di compilazione vasta e bene ordinata, un testo fondamentale per gli studiosi, tanto che lo stesso Kepler scrisse per essa i suoi Ad Vitellionem paralipomena (Francoforte 1604). La parte più importante della Prospettiva del Witelo sono infatti i testi greci e arabi, soprattutto la traduzione dell'Ottica dell'arabo Alhazen, che per le sue considerazioni sulle percezioni visive acquisite ha costituito un importantissimo precedente della psicologia moderna della percezione; l'importanza degli studî del W. consiste però soprattutto nel progresso segnato di fronte alla teoria delle "facoltà", comune ai suoi tempi. Accanto a tali ricerche, si ricordano di questo filosofo varî scritti di metafisica, di carattere neoplatonico (metafisica della luce, analoga a quella di R. Bacone e di R. Grosseteste).

Bibl.: Cl. Bauemker, W., ein Philosoph und Naturforscher des XIII. Jahrhunderts, in Beiträge zur Geschichte der Philosophie des Mittelalters, III, Münster 1908, con estratti della Prospettiva; A. Birkenmajer, W. e lo studio di Padova, in Omaggio dell'Accademia polacca di scienze e lettere all'università di Padova nel settimo centenario della sua fondazione, Cracovia 1923; id., Études sur W., in Bulletin de l'Acad. des sciences de Cracovie, 1918-22.

Vedi anche
ottica Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi fini, immagini degli oggetti, o a emettere radiazione luminosa, ... Euclide Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. Euclide è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente quelli che erano all'epoca i fondamenti della matematica (soltanto dell'aritmetica e della geometria, ... prospettiva Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie bidimensionale. arte Nella storia delle arti figurative il termine prospettiva viene usato in modo ... René Descartes Descartes ‹dekàrt› (latinizz. Cartesius; it. Cartèsio), René. - Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, umanità, retorica, filosofia; ...
Altri risultati per WITELO
  • Witelo (dim. di Wito o Wido «Guido»; latinizz. Vitellio, it. Vitellione)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Witelo (dim. di Wito o Wido «Guido»; latinizz. Vitellio, it. Vitellione) Filosofo e matematico (n. in Slesia 1220-30 ca m. dopo il 1277). Dopo aver studiato filosofia, matematica e fisica a Padova, fu a Viterbo, amico di Gugliemo di Moerbeke. Tra i suoi scritti, oltre alla Perspectiva, De elementatis ...
  • Witelo
    Enciclopedia on line
    Filosofo (n. in Slesia tra il 1220 e il 1230 - m. dopo il 1277). Figura di pensatore medievale ricordata per aver condotto ricerche sui problemi naturali, principalmente ottici. Accanto a tali ricerche, vanno menzionati i suoi scritti di metafisica, di carattere neoplatonico (metafisica della luce, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali