• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOMULKA, Władisław

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GOMULKA, Władisław


Uomo politico polacco, nato a Krosno il 6 febbraio 1905. Divenuto ancora giovane uno degli esponenti del movimento comunista nel bacino carbonifero di Dabrowa Górnicza, nel corso dell'occupazione tedesca fu uno dei capi della resistenza e contribuì a dare vita al partito operaio polacco. Vice-primo ministro nei primi governi del dopoguerra, divenne ben presto, insieme a H. Minc e J. Berman, uno dei dirigenti più in vista del regime; durante i difficili anni di assestamento e ricostruzione di una Polonia inserita nello "spazio" sovietico, tentò, con più consapevole vigore, di mantenere e difendere l'individualità della nazione. Accusato per questo di "deviazionismo nazionalistico" (1948), fu costretto alle dimissioni da vice-primo ministro (1949), quindi escluso dal partito e arrestato (1951). Liberato dal carcere nell'ottobre 1956, dopo la rivolta di Poznań, fu nominato segretario del partito operaio polacco e il mese dopo raggiunse un accordo con Mosca con conseguente ritiro del gen. Rokossovskij e dimissioni dei ministri e esponenti stalinisti polacchi. La politica di G. ha aperto alla Polonia un periodo nuovo, caratterizzato da rapporti di franco lealismo con l'URSS (sulla base di una sorta di "via polacca" del socialismo) e di relazioni meno anguste con l'Occidente in campo economico e culturale, sul piano della cosiddetta "coesistenza pacifica".

Vedi anche
Konstantin Konstantinovič Rokossovskij Rokossovskij ‹rëkasòfsk'i›, Konstantin Konstantinovič. - Generale (Varsavia 1896 - Mosca 1968). Ufficiale nella prima guerra mondiale, nel 1917 aderì alla rivoluzione bolscevica combattendo in seguito nell'Armata Rossa. Percorsi rapidamente i gradi della carriera militare, durante la seconda guerra mondiale, ... Edward Ochab Uomo politico (Cracovia 1906 - Varsavia 1989). Entrato nel Partito comunista (1929), fuggì in URSS per sottrarsi all'arresto; sopravvissuto alle epurazioni, partecipò alla guerra come volontario nell'Armata rossa (1939-44). Membro del Comitato centrale del Partito comunista polacco (PZRP), da marzo a ... Marian Spychalski Spychalski ‹spïkℎàlsk'i›, Marian. - Uomo politico polacco (Łódź 1906 - Varsavia 1980); architetto, si segnalò nella resistenza antitedesca durante la seconda guerra mondiale. Membro del partito comunista dal 1942, sindaco di Varsavia nel 1945, fu viceministro della Difesa dal 1945 al 1949. Espulso dal ... stalinismo L'interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin, che, in contrapposizione alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell'autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente prassi politica, adottata dallo stesso Stalin a partire dalla fine degli anni Venti, con ...
Tag
  • DABROWA GÓRNICZA
  • ROKOSSOVSKIJ
  • CARBONIFERO
  • POLONIA
  • MOSCA
Altri risultati per GOMULKA, Władisław
  • GOMUŁKA, Władysław
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    GOMUŁKA, Władysław Domenico Caccamo Uomo politico polacco, nato a Bialobrzegi, presso Krośno (voivodato di Rzeszów) il 6 febbraio 1905. Attivo nel movimento sindacale di estrema sinistra, arrestato nel 1932 e nel 1937, scontava una pena detentiva quando furono distrutti dal Comintern (1938) i quadri ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali