• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIKORSKI, Władisław

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SIKORSKI, Władisław (XXXI, p. 764)


Tornato in Polonia nel 1938 mise in guardia il governo sulla gravità crescente del pericolo tedesco. Dopo l'invasione della Polonia riparò in Francia dove organizzò subito l'esercito polacco su suolo francese. Assunta la presidenza del governo in esilio, con sede ad Angers (30 settembre 1939), e, dal 7 novembre, anche la carica di comandante in capo di tutte le forze polacche, mirò ad inserire compiutamente la Polonia nella guerra degli Alleati, sia sul piano militare sia su quello diplomatico. Trasferitosi col governo in Gran Bretagna (21 giugno 1940), il S. vi organizzò un corpo d'armata polacco, mentre sin dall'autunno del 1939 erano stati presi speciali accordi per la cooperazione dell'aviazione e della marina polacca con le forze inglesi. Sul piano diplomatico, dopo l'aggressione tedesca all'URSS, ristabilì i rapporti diplomatici con quest'ultima (accordo Majskij-Sikorski 30 luglio 1941). Nel dicembre egli si incontrò a Mosca con Stalin e concluse un patto di mutua assistenza e di collaborazione (5 dicembre 1941) in seguito al quale con militari e civili polacchi internati nell'URSS fu costituita un'armata polacca che poi, agli ordini del gen. Anders, si trasferì nel Vicino Oriente. Anche dopo la rottura con l'URSS per la questione di Katyn (v. in questa App.), S. fu favorevole a un avvicinamento fra i due paesi sulla base dell'accordo del 1941.

La morte lo colse a Gibilterra il 14 luglio 1943, in conseguenza di un incidente aereo le cui cause non sono state ancora bene chiarite.

Vedi anche
Katyn Villaggio della Russia, sul fiume Dnepr. Nella vicina foresta di Katyn il 12 aprile 1943 le truppe tedesche in ritirata trovarono 8 fosse comuni con i resti di migliaia di ufficiali polacchi passati per le armi. Solo nel 1990 il governo sovietico ammise che la responsabilità del massacro spettava alla ... generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono generale di brigata (brigadier generale o maggior generale per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, generale di divisione (maggior generale), generale di corpo d’armata (tenente generale). ... colonnello Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). ... ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la marina) in su e analogamente di coloro che sono preposti a dirigere i vari servizi sulle navi mercantili. ● ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali