• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRABSKI, Władysław

di Francesco Tommasini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRABSKI, Władysław (Ladislao)

Francesco Tommasini

Uomo politico polacco, nato a Borów il 7 luglio 1874. Nel 1905 fu eletto deputato alla Duma russa, di cui continuò a lar parte fino al 1912. Nel gennaio 1919 fu eletto deputato alla Dieta costituente polacca e nel dicembre dello stesso anno assunse il portafoglio delle Finanze nel gabinetto di Leopold Skulski. Il 24 giugno 1920, al momento dell'invasione bolscevica, fu nominato presidente del Consiglio, e come tale rappresentò la Polonia alla conferenza di Spa. Quando si costituì il gabinetto di concentrazione nazionale, presieduto da W. Witos (24 luglio 1920), egli rimase al Ministero delle finanze, ma lo lasciò prima della fine dell'anno. Lo riassunse nel gennaio 1923, entrando a far parte del gabinetto che il generale W. Sikorski aveva costituito al momento del crollo precipitoso del marco polacco, e G. ebbe il merito di concretare il piano per il risanamento finanziario ed economico del paese. Quando al gabinetto Sikorski succedette quello Witos, G. consentì a conservare il portafoglio delle Finanze, sperando di poter continuare la sua azione restauratrice: si dimise però dopo qualche settimana. Caduto il gabinetto Witos, G. fu incaricato di costituire il nuovo governo, in cui prese ancora una volta il Ministero delle finanze. Durante quel periodo attuò la riforma monetaria e creò la Banca di Polonia su basi autonome. Si dimise con l'intero gabinetto il 13 novembre 1925: poco dopo fu nominato rettore della Scuola superiore d'agricoltura. È autore di varie pubblicazioni, riferentisi per lo più a questioni agrarie.

Bibl.: C. Smogorzewski, La Polonie restaurée, Parigi 1927; F. Tommasini, La risurrezione della Polonia, Milano 1925.

Vedi anche
Wincenty Witos Witos ‹v'ìtos›, Wincenty. - Uomo politico polacco (Wierzchostawice, Tarnów, 1874 - Cracovia 1945), esponente del movimento populista, deputato al parlamento di Vienna (1911-18). Costituitasi la Polonia indipendente, fu deputato e leader del partito dei contadini. Presidente del Consiglio nel governo ... Cracovia (pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. Situata all’incrocio di due antichissime strade (Mar Nero-Europa occidentale e Adriatico-Baltico), ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali