• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KORFANTY, Wojciech

di Francesco Tommasini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KORFANTY, Wojciech (Alberto)

Francesco Tommasini

Uomo politico polacco, nato a Katowice (Alta Slesia) il 20 aprile 1873. Durante la dominazione tedesca in Alta Slesia fu, per quanto le circostanze lo consentivano, uno dei capi del movimento nazionale polacco: fu membro della dieta prussiana dal 1902 al 1918, del Reichstag germanico dal 1903 al 1911 e nel 1918. Dopo la restaurazione dell'indipendenza della Polonia, fece parte della dieta costituente (1919-1922) e poi della dieta ordinaria. Nel primo periodo la sua attività si svolse precipuamente in Alta Slesia, dove fu commissario polacco durante l'amministrazione internazionale, che doveva preparare ed eseguire il plebiscito: rappresentò gl'interessi nazionali con grande energia, se pure non sempre con prudenza come quando, nel maggio 1921, temendo che le grandi potenze prendessero una decisione meno favorevole alla Polonia, scatenò una sanguinosa insurrezione. Nelle lotte politiche interne K. milita nei partiti di destra ed è uno dei più accaniti avversarî di Giuseppe Piłsudski: perciò, finché questi fu capo dello stato, non poté mai giungere al governo. Dall'ottobre al dicembre 1923 fu ministro senza portafoglio e vicepresidente del consiglio del gabinetto Witos, il quale, costituitosi nel maggio precedente e appoggiato sopra una coalizione parlamentare della destra col partito popolare dei contadini, aveva dato l'ostracismo a Piùsudski. Da quando Pilsudski (maggio 1926) si è impadronito del potere, K. non ha avuto più una parte politica notevole, salvo in Alta Slesia, dove però la sua influenza è anche andata declinando. Durantc la campagna elettorale per le elezioni legislative del 1930 è stato arrestato e rinchiuso nelle prigioni di Brześćnad Bugiem.

Bibl.: F. Tommasini, La risurrez. d. Polonia, Milano 1925; C. Smogorzewski, La Pologne restaurée, Parigi 1927.

Vedi anche
Slesia (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ... Katowice (ted. Kattowitz) Città della Polonia sud-occidentale (311.179 ab. nel 2008), capoluogo del voidovato della Slesia (Slaskie), esteso a S nell’alto bacino della Vistola. Principale centro della conurbazione di una quindicina di città alto-slesiane (che conta quasi 3.000.000 di ab. e tende a saldarsi con ... Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ...
Altri risultati per KORFANTY, Wojciech
  • Korfanty, Wojciech
    Enciclopedia on line
    Uomo politico polacco (Katowice 1873 - Varsavia 1939), uno dei capi del movimento nazionale polacco; nel 1919-22 rappresentò con energia la Polonia nell'amministrazione internazionale dell'Alta Slesia, sottoposta a plebiscito, scatenando (1921) una sanguinosa insurrezione, per affermare la prevalenza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali