• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOYINKA, Wole

di Maria Paola Guarducci - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SOYINKA, Wole (propr. Akinwande Oluwole)

Maria Paola Guarducci

Drammaturgo, poeta, scrittore nigeriano, nato ad Abeoukuta il 13 luglio 1934. Primo africano a essere insignito del premio Nobel (1986), S. è a tutt’oggi il più importante scrittore e drammaturgo africano vivente.

Proveniente da un’importante famiglia yoruba aperta agli influssi del cristianesimo e della cultura europea, ha narrato la sua infanzia nell’autobiografia Aké. The years of childhood (1981; trad. it. Aké. Gli anni dell’infanzia, 1984).

S. iniziò l’università a Ibadan per laurearsi a Leeds (1957) e trasferirsi poi a Londra, dove collaborò con il Royal Court Theatre. Rientrato nel 1960 nella Nigeria indipendente, fu docente universitario e manifestò il dissenso per la degenerazione politica che portò al regime e poi alla guerra civile attraverso dichiarazioni pubbliche e un’incessante produzione di drammi rappresentati e premiati in patria e all’estero. Dopo un primo processo in cui fu assolto (1966), S. venne arrestato nel 1967. Restano testimonianza dei due anni di detenzione in isolamento il diario The man died (1972; trad. it. L’uomo è morto, 1986), il dramma Madmen and specialists (1971; trad. it. Pazzi e specialisti, 1979), le poesie della raccolta A shuttle in the crypt (1971) e il romanzo Season of anomy (1972; trad. it. Stagione di anomia, 1981).

Uscito di prigione, S. tornò a insegnare a Ibadan, dove creò il dipartimento di teatro. Lasciò poi nuovamente la Nigeria per spostarsi tra Africa, Europa e Stati Uniti, alternando periodi nel Paese natale, che nel 1994 gli ritirò il passaporto e nel 1997 lo condannò a morte in contumacia. Ricoprì cattedre nelle più prestigiose università inglesi e, soprattutto, americane.

Il sofisticato teatro di S. unisce il mondo metamorfico yoruba, con le sue contaminazioni tra avi, dei e non ancora nati, alle suggestioni del teatro greco, tra cui Sofocle ed Euripide passati al vaglio di Friedrich Nietzsche, senza dimenticare la lezione della drammaturgia contemporanea americana ed europea, ma soprattutto di William Shakespeare e del Rinascimento inglese.

Della sua vasta produzione si ricordano qui: The lion and the jewel (1959; trad. it. Il leone e la perla, 1979), The trials of brother Jero (1960), A dance of the forests (1960; trad. it. Danza della foresta, 1980), The road (1965; trad. it. La strada, 1980), Jero’s metamorphosis (1973; trad. it. La metamorfosi di fratel Geronimo, 1987), The Bacchae of Euripides(1973; trad. it. Le Bacchae di Euripide, 1996), Death and the king’s horseman (1975; trad. it. La morte e il cavaliere del re, 1979), nelle quali l’autore trova sempre modo di dipingere la tirannide farsesca dei regimi che hanno preso il posto dei governi coloniali. La sua riflessione su teatro e cultura ha preso corpo nel fondamentale Myth, literature and the African world (1976; trad. it. Mito e letteratura, 1995), che assieme ad Art, dialogue and outrage (1988), di impianto più politico, rappresenta la sua opera critica più interessante. La tragicommedia The beatification of area boy (1996), ambientata tra microcriminalità e resistenza a Lagos, allude al regime di Sani Abacha, la cui efferatezza toccò l’apice nei massacri postelettorali del 1993 e nell’assassinio di Ken Saro-Wiwa (1995), e che è anche al centro del memoir di S. The open sore of a continent. A personal narrative of the Nigerian crisis (1997).

Altrettanto impegnata è la sua complessa produzione poetica, tra cui si ricordano Idanre and other poems (1967), Ogun Abibiman (1976; trad. it. 1992) e Mandela’s earth (1988), nei quali cosmologia yoruba e afflato etico sfociano in una versificazione che ricorda stilisticamente sia la tradizione orale locale sia Thomas S. Eliot. Avverso agli ideologismi come la négritude di Léopold Senghor, di cui critica l’esclusivismo in favore di un’idea di cultura più fluida ed eterogenea, S. è tornato sulla riflessione sull’Africa contemporanea nei saggi New imperialism (2009) e Of Africa (2012).

Bibliografia: Research on Wole Soyinka, ed. J. Gibbs, B. Lindfors, Trenton 1993; Soyinka. A collection of critical essays, ed. O. Ogunba, Ibadan 1994; Wole Soyinka: an appraisal, ed. A. Maja-Pearce,Oxford 1994; B. Jeyifo, Wole Soyinka: politics,poetics and postcolonialism, Cambridge 2004; C.P. Akporji, Figures in a dance. The theatre of W.B. Yeats and Wole Soyinka, Trenton 2003; M-H. Msiska, Postcolonial identity in Wole Soyinka, Amsterdam-New York 2007.

Vedi anche
Ben Jelloun, Tahar Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna e postmoderna. Tra le sue opere principali, che privilegiano il mondo della marginalità e della ... McEwan, Ian Scrittore inglese (n. Aldershot 1948). Tra le voci più significative della narrativa contemporanea, ha scritto opere inquietanti e di intenso approfondimento psicologico, scandagliando situazioni difficili e a volte morbose. Tra i suoi lavori: First love, last rites (1975; trad. it. 1979), la raccolta ... Auster, Paul Scrittore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1947), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo poliziesco, e sull'attenzione per l'inverosimile (In the country of last things e Mr Vertigo). Si è dedicato anche alla ... Coetzee, John Maxwell Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ...
Tag
  • WILLIAM SHAKESPEARE
  • FRIEDRICH NIETZSCHE
  • LÉOPOLD SENGHOR
  • KEN SARO-WIWA
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per SOYINKA, Wole
  • Soyinka, Wole (pseud. di Akinwande Oluwole Soyinka)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Soyinka, Wole (pseud. di Akinwande Oluwole Soyinka). – Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934), nel 1986 il primo africano insignito del premio Nobel per la letteratura. Figlio di intellettuali di stirpe yoruba, laureato alle università di Ibadan (Nigeria) ...
  • Soyinka, Wole
    Enciclopedia on line
    Scrittore e drammaturgo nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934). Completati gli studî in Inghilterra, dalla fine degli anni Cinquanta portò in scena una lunga serie di opere teatrali (The swamp dwellers, 1958; The lion and the jewel, 1959; The dance of the forest, 1960; The trial of brother Jero, ...
  • SOYINKA, Wole
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Rosario Portale Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College di Ibadan e all'università di Leeds, in Gran Bretagna. Ha lavorato (1958-59) come lettore di testi teatrali e sceneggiatore ...
Vocabolario
polilinguismo
polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali