• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANNENBERG, Wolfahrt

di Marco M. Olivetti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PANNENBERG, Wolfahrt

Marco M. Olivetti

Teologo evangelico, nato a Stettino il 2 ottobre 1928. Ha studiato filosofia e teologia nelle università di Berlino, Gottinga, Basilea e Heidelberg, dove si laureò nel 1953 e dove dal 1955 al 1958 è stato libero docente. Ha quindi insegnato alle università di Wuppertal, Magonza e Monaco; qui è attualmente professore di teologia sistematica e direttore dell'Istituto di teologia sistematica ed ecumenica.

P. è uno dei rappresentanti più significativi di quel nuovo orientamento teologico, onde al kerygmatismo astorico (per es. Barth) si è sostituita una rinnovata considerazione della storia: Offenbarung als Geschichte suona, significativamente, il titolo di un'opera che, pubblicata da P. nel 1961 (in collaborazione con R. e T. Rentdorff e U. Wilkens; trad. it. Bologna 1969), suscitò ampie discussioni. La caratteristica dell'età moderna, secondo P., è che questa non comprende più l'uomo a partire dal mondo bensì il mondo a partire dall'uomo (cfr. Was ist der Mensch? Die Anthropologie der Gegenwart im Lichte der Theologie, Gottinga 1962,19724; trad. it. Brescia 1974); di conseguenza il reale non appare più cosmo, ma storia. P. accetta integralmente questa caratteristica dell'età moderna (come anche l'antiautoritarismo illuministico: è questa un'ulteriore ragione che distanzia P. dalle teologie kerygmatiche), e tende a elaborare un'ontologia escatologica. In questa visione l'evento-Cristo rappresenta la prolessi di quella totalizzazione storica in cui la parte rivela definitivamente il proprio significato rapportandosi al tutto (cfr. Grundzüge der Christologie, Gütersloh 1962,19724; trad. it. Brescia 1973). La ragione, in quanto storica, è sempre anticipante e connessa con la fede; da ciò la considerabilità della teologia accanto alle altre scienze (cfr. Wissenschaftstheorie und Theologie, Francoforte s. M. 1973; trad. it. Brescia 1975), e da ciò anche la presa di distanza di P. rispetto alla visione necessitante e conclusiva di Hegel, a cui pure, per altri aspetti, egli è molto sensibile (cfr. Grundfragen systematischer Theologie, Gottinga 1967, 19712; trad. it. Brescia 1975). Altre opere: Die Prädestinationslehre des Duns Scotus im Zusammenhang der scholastischen Lehrentwicklung, Gottinga 1954; Theology and the Kingdom of God, Filadelfia 1969, trad. it. Brescia 1971; Christentum und Mythos, Gütersloh 1972, trad. it. Brescia 1973; Gottesgedanke und menschliche Freiheit, Gottinga 1972; Das Glaubensbekenntnis. Ausgelegt und verantwortet vor den Fragen der Gegenwart, Amburgo 1972, trad. it. Brescia 1973

Bibl.: J. M. Robinson, J. B. Cobb, Theology as history, New York 1967; W. M. E. Logister, De theologie der openbaring bij W. Pannenberg en zijn school, Lovanio 1968; I. Berten, Histoire, révélation et foi. Dialogue avec W. Pannenberg, Bruxelles 1969; A. D. Galloway, W. Pannenberg, Londra 1973; B. O. MacDermott, The personal unity of Jesus and God according to W. Pannenberg, St. Ottilien 1973; M. Pagano, Storia ed escatologia nel pensiero di W. Pannenberg, Milano 1973; E. F. Tupper, The theology of W. Pannenberg, Londra 1974; C. von Schönborn, "Aporie der Zweinaturenlehre"? Überlegungen zur Christologie von W. Pannenberg, in Zeitschrift für Philosophie und Theologie, 1977, pp. 428-45.

Vedi anche
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... Küng, Hans Küng ‹küṅ›, Hans. - Teologo svizzero (n. Sursee, Svizzera, 1928). Il suo nome è legato all'impegno ecumenico e agli studi sull'ecclesiologia biblica, ma anche allo sviluppo della cooperazione tra le religioni attraverso il riconoscimento dei loro valori comuni. Professore all'univ. di Tubinga dal 1960, ... Moltmann, Jürgen Moltmann ‹mòltman›, Jürgen. - Teologo tedesco (n. Amburgo 1926), membro della Chiesa evangelica riformata di Germania. Ha compiuto gli studî teologici nell'univ. di Gottinga. È stato insegnante, dal 1958 al 1963, all'Accademia ecclesiastica di Wuppertal e dal 1963 al 1968 prof. di teologia sistematica ... Barth, Karl Barth ‹bàart›, Karl. - Teologo protestante svizzero (Basilea 1886 - ivi 1968). Criticò la cultura e la società moderna in nome di un ritorno al cristianesimo originario, e si sforzò di restituire al protestantesimo una coscienza dei principi dottrinali e pratici. Tra le opere principali Der Römerbrief, ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI WUPPERTAL
  • ESCATOLOGIA
  • ETÀ MODERNA
  • FILADELFIA
  • HEIDELBERG
Altri risultati per PANNENBERG, Wolfahrt
  • Pannenberg, Wolfhart
    Enciclopedia on line
    Teologo protestante tedesco (Stettino 1928 - Monaco di Baviera 2014). Laureato nel 1953 a Heidelberg, dove in quegli anni fondò il Heidelberger Kreis, di cui Offenbarung als Geschichte (1961; trad. it. 1965) può essere considerato il manifesto. Dal 1968 al 1994 ha insegnato teologia sistematica nell'univ. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali