• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WOLFENBUTTEL

di Elio MIGLIORINI - Hans MOHLE - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WOLFENBÜTTEL (antic. Wulferisbutle; A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE

Città del Brunswick, seconda per numero d'abitanti (19.612 nel 1933) nello stato e capoluogo del distretto d'egual nome, posta in bella posizione sull'Oker (affluente dell'Aller), a N. delle ultime pendici del Harz, 10 km. a S. di Brunswick, 76 m. s. m. Ricordata già nel sec. XI, è stata per molto tempo (dal sec. XIV al 1753) residenza dei duchi di Brunswick. Conserva quindi un aspetto vetusto, con case caratteristiche del sec. XVII e una ricca biblioteca con 8000 manoscritti, alla quale prestò le sue cure Lessing negli ultimi anni di sua vita (1770-81). La parte antica ben si riconosce, in quanto è cinta da viali, che ricalcano le antiche mura. Più ancora che l'industria (fabbriche di automobili e di strumenti scientifici; officine meccaniche) vi ha importanza l'orticoltura, che viene esercitata su larga scala, tanto da dare vita, oltre che a una notevole esportazione, anche ad alcune fabbriche di frutta e ortaggi in conserva.

Monumenti. - La chiesa di S. Maria, costruita nel 1604-25 da Paul Franke, rappresenta il raro tipo d'una chiesa a navate di uguale altezza, di stile barocco seriore, in cui sono rielaborati elementi gotici. L'interno, molto spazioso, ha carattere monumentale. Della suppellettile ricordiamo l'altare maggiore del Dietrich e l'organo. Il palazzo ducale è nel suo aspetto attuale opera di Hermann Korb (dal 1691). Costruito con legno e muratura ha solo l'apparenza di un edificio massiccio. I numerosi edifici di legno e muratura, tra i quali emerge il palazzo comunale, risalgono ai secoli XVII e XVIII. La biblioteca del duca Augusto (Braunschweigische Landesbibliothek) è ricchissima di preziosi manoscritti e d'incunabuli.

Bibl.: P. J. Meier e K. Steinacker, Die Bau- und Kunstdenkmäler der Stadt und des Kreises Wolfenbüttel, Brunswick 1904-06.

Vedi anche
Gotthold Ephraïm Lessing Lessing ‹lèsiṅ›, Gotthold Ephraïm. - Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia circoli letterarî e teatrali. A Berlino quasi ininterrottamente ... Augusto il Minore duca di Brunswick-Lüneburg-Wolfenbüttel Augusto il Minore duca di Brunswick-Lüneburg-Wolfenbüttel. - Figlio (Dannenberg 1579 - Wolfenbüttel 1666) di Enrico di Dannenberg, duca dal 1635, fu uno dei principi più colti del suo tempo. Scrisse un'opera sul gioco degli scacchi (pubblicata sotto lo pseudonimo di Gustavus Selenus, 1616) e un libro ... Ferdinando duca di Brunswick-Lüneburg Ferdinando duca di Brunswick-Lüneburg. - Figlio (Wolfenbüttel 1721 - Bruns wick 1792) del duca Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg-Wolfenbüttel, prese parte alla guerra di successione austriaca al comando di un reggimento prussiano. Durante la guerra dei Sette anni ebbe il comando dell'esercito ... Carlo Guglièlmo Ferdinando duca di Brunswick Carlo Guglièlmo Ferdinando duca di Brunswick. - Figlio (Wolfenbüttel 1735 - Ottensen, Altona, 1806) del duca Carlo I, dopo aver iniziato la vita militare agli ordini di Federico il Grande, prendendo parte anche alla guerra dei Sette anni, successe al padre nel 1780. Capo degli eserciti coalizzati contro ...
Altri risultati per WOLFENBUTTEL
  • Wolfenbüttel
    Enciclopedia on line
    Wolfenbüttel Città della Germania (53.797 ab. nel 2008), nella Sassonia Inferiore. Industrie alimentari, chimiche, fabbriche di strumenti musicali. Wulferisbutle (o Wolferbutle) sorse nel 13° sec. accanto al castello ricostruito nel 1283 dai duchi di Brunswick dopo la distruzione compiuta nel 1255 da ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali