• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABENDROTH, Wolfgang

di Sandro Bernardini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ABENDROTH, Wolfgang

Sandro Bernardini

Sociologo politico tedesco, nato a Wuppertal-Elberfeld il 2 maggio 1906, morto a Francoforte s.M. il 15 settembre 1985. Terminati gli studi di giurisprudenza, nel 1930 entrò in magistratura, ma ben presto l'avvento del nazismo lo costrinse, per la sua adesione al comunismo, ad abbandonare la carriera. Imprigionato dal 1937 al 1941, nel 1943 venne coscritto nel famigerato reparto di punizione Strafbattallion 999. Nel 1947 iniziò l'insegnamento accademico a Halle e nel 1948 fu professore di Diritto pubblico a Lipsia e a Jena. Nel 1949 abbandonò la Repubblica Democratica Tedesca, trasferendosi alla Hochschule für Sozialwissenschaften di Wilhelmshaven, iscrivendosi, nel contempo, alla SPD (Partito Socialdemocratico Tedesco), dalla quale si allontanò, dopo il Congresso di Bad Godesberg, nel 1959. Dal 1951 al 1972 fu professore di Scienza della politica all'università di Marburgo.

La sua vasta produzione scientifica si incentra, fondamentalmente, sulle problematiche relative al passaggio della società tedesca dal nazismo alla democrazia. Al riguardo A. non concorda con la tesi, predominante in Germania, relativa all'identità, dal punto di vista del diritto internazionale e statale, della Germania post-1945 con quella del iii Reich. Pur non disconoscendo che i problemi dell'ordinamento giuridico trovano il loro fondamento nella struttura socio-politica, vale a dire che è la struttura socio-politica a configurare gli ambiti all'interno dei quali trova spazio il diritto pubblico, nondimeno A. propugna una radicale differenziazione tra metodo socio-politico e metodo giuridico. In uno stato democratico, sostiene A., il diritto pubblico deve svolgere la propria funzione sulla base di un (autonomo) pensiero giuridico guidato esclusivamente dalle norme (date dal legislatore), senza indulgere in riflessioni sociologiche che, a questo stadio, non sarebbero altro che "infiltrazioni acritiche".

Opere: Bürokratischer Verwaltungsstaat und soziale Demokratie, in collaborazione con H. Sultan (1955); Die deutschen Gewerkschaften. Weg demokratischer Integration (1956); Aufstieg und Krise der deutschen Sozialdemokratie (1964; trad. it. La socialdemocrazia in Germania, 1980); Sozialgeschichte der europäischen Arbeiterbewegung (1965; trad. it., 1971); Wirtschaft, Gesellschaft und Demokratie in der Bundesrepublik (1965); Das Grundgesetz. Eine Einführung in seine politischen Probleme (1966); Antagonistische Gesellschaft und politische Demokratie (1967; trad. it. Socialismo e marxismo da Weimar alla Germania federale, 1978); Arbeiterklasse, Staat und Verfassung (1975); Ein Leben in der Arbeiterbewegung (1976).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ... diritto pùbblico Complesso delle norme che regolano l'organizzazione e la funzione dello Stato o, in genere, degli enti forniti di sovranità. Il d.p. si suddivide in diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto finanziario, diritto penale ecc. Anche la disciplina giuridica che ha per oggetto lo studio e la ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ...
Tag
  • CONGRESSO DI BAD GODESBERG
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
  • GIURISPRUDENZA
  • WILHELMSHAVEN
Altri risultati per ABENDROTH, Wolfgang
  • Abendroth, Wolfgang
    Enciclopedia on line
    Politologo (Wuppertal-Elberfeld 1906 - Marburgo 1985), studioso del movimento operaio. Comunista, all'indomani dell'avvento del nazismo dovette abbandonare la carriera giuridica e fu in carcere dal 1937 al 1941. Dedicatosi all'insegnamento, fu docente nelle univ. di Halle, Lipsia e Jena, ma nel 1949 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali