• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOEPPEN, Wolfgang

di Luigi Quattrocchi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

KOEPPEN, Wolfgang

Luigi Quattrocchi

Scrittore tedesco, nato a Greifswald il 23 giugno 1906. Alternando brevi periodi d'intensa produzione ad altri più lunghi di silenzio riflessivo, K. risulta critico intransigente dell'epoca al punto da negarsi ogni possibilità di compiacimento pur nel modificarsi, traumatico e quindi apparentemente radicale, delle situazioni storiche. Un primo, breve ciclo di romanzi (Eine unglückliche Liebe, 1934, e Die Mauer schwankt, 1935) denuncia la preoccupazione dettata dall'insicurezza dell'oggi e dall'improponibilità di traguardi, dall'ansia quindi che un ordine sociale solo apparente, lungi dal placare, provoca e incrementa; e il pessimismo che è tonalità di base finisce con l'esibirsi anche in forme d'inerte aggressività. Un secondo ciclo (Tauben im Gras, 1951; Das Treibhaus, 1953; Der Tod in Rom, 1954) dilata l'insicurezza a misura delle più ricche sollecitazioni del tempo, guerra e primo dopoguerra, con tutte le distruzioni e con tutte le illusioni di un nuovo inizio eticamente più sano presto dissolte; ed è questo il K. più apprezzato e, di contro, anche più discusso, specie per il compiaciuto ricorrere all'effetto romanzesco che appesantisce la linea narrativa senza promuovere suppletivi motivi d'interesse. In termini politici, il nazismo travolto dalla tragedia è svelato come tutt'altro che sconfitto nell'animo dei revanchisti o anche dei solamente pavidi; le possibilità di rinnovamento, offerte dalla tragedia, sono tutte travolte dallo spirito di conservazione e, peggio, di restaurazione, che risospinge verso il passato. Tre successivi libri di memorie di viaggio (Nach Russland und anderswohin, 1958, Amerikafahrt, 1959, Reisen nach Frankreich, 1961) si fanno apprezzare per dinamica descrittiva ma appaiono troppo chiaramente devianti rispetto al compito precedentemente assunto e forse alla lunga non sostenibile, almeno con quel rigore. Jugend (1976) rientra in un piano autobiografico di assai vaste dimensioni.

Bibl.: W. Jens, Melancholie und Moral. Rede auf W. Koeppen, Stoccarda 1963; Über W. Koeppen, a cura di U. Greiner, Francoforte s. M. 1976.

Vedi anche
libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ... parola Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. linguistica Il termine parola non ammette una definizione unitaria ed esauriente, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali