• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOTZ, Wolfgang

di Paolo Fiore - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LOTZ, Wolfgang

Paolo Fiore

Storico dell'arte e dell'architettura tedesco, nato a Heilbronn (Baden-Württemberg) il 9 aprile 1912, morto a Roma il 24 ottobre 1981. Studiò giurisprudenza ad Amburgo e Friburgo e poi storia dell'arte a Monaco e dal 1935 ad Amburgo, dove si laureò con L.H. Heydenreich, allievo di E. Panofsky e legato all'Istituto Warburg, allora in quella città. Di Heydenreich, L. fu amico e collaboratore per tutta la vita. Borsista e poi assistente (1937-42) presso il Kunsthistorisches Institut di Firenze, affrontò con originalità d'iniziatore l'esame dei disegni architettonici, ai quali dedicò i suoi primi lavori, a cominciare da quello sui disegni architettonici del Vignola (1938), soggetto di studio ripreso più volte sino all'esemplare contributo del 1974. Il suo lavoro di storico, interrotto dalla guerra, riprese nel 1946 con l'organizzazione del Zentralinstitut für Kunstgeschichte di Monaco, di cui fu vicedirettore a fianco di Heydenreich, e con lo studio degli spazi ovali (Die ovalen Kirchenräume des Cinquecento, 1955) e della rappresentazione dello spazio nel Rinascimento (Das Raumbild in der Architekturzeichnung der italienische Reinassance, 1956), che costituisce uno dei suoi più importanti contributi.

Chiamato negli Stati Uniti come professore al Vasser College (Poughkeepsie, N.Y.) nel 1952, nel 1959 passò all'Institute of Fine Arts della New York University, dove insegnò fino a quando, nel 1963, divenne direttore della Biblioteca Hertziana di Roma. L. rafforzò qui ulteriormente l'attenzione della Biblioteca e degli studiosi in contatto con essa verso il Rinascimento maturo e allargò la ricerca agli spazi urbani, attratto dal loro significato simbolico ma contrario a ogni impostazione ideologica della ricerca. Nel 1974 fu eletto presidente del Centro internazionale di studi ''Andrea Palladio'' di Vicenza, alla cui attività ha contribuito con importanti saggi su Sansovino e Palladio, e con l'insegnamento e lo scambio con gli altri studiosi. Nel 1974 inoltre uscì per la Pelican History of Art il volume Architecture in Italy, 1400-1600, scritto in collaborazione con Heydenreich, nel quale L. curò la parte dedicata al Cinquecento, e nel 1977 la raccolta di suoi saggi Studies in Italian renaissance architecture, che costituiscono insieme la sintesi e la conclusione del suo lascito di storico.

Bibl.: J.S. Ackerman, In memoriam: Wolfgang Lotz 1912-1981, in Journal of the Society of Architectural Historians, 41, 1 (1982), pp. 5-6; M. Walcher Casotti, Ricordo di Wolfgang Lotz, in Arte in Friuli, Arte a Trieste, 5-6 (1982), pp. 181-85; Schriften von Wolfgang Lotz, in Roemisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, 20 (1983); C. Thoenes, in Neue Deutsche Biographie, 15 (1987), p. 253.

Vedi anche
Friburgo in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau) Città della Germania (219.430 ab. nel 2007), nel Land di Baden-Württemberg, presso le pendici occidentali della Selva Nera. Sorge ai limiti di un’area di origine vulcanica e gode di un clima particolarmente favorevole; le zone circostanti sono note per la produzione di vini. ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali