• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAUL, Wolfgang

di Marco Rossi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PAUL, Wolfgang

Marco Rossi

Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di Kiel e di Berlino, interessandosi a problemi di fisica atomica e nucleare. Per i suoi studi durante il dottorato venne chiamato dall'università di Gottinga, prima in qualità di professore associato (1944) e in seguito come professore ordinario (1950). Dal 1952 al 1989 è stato professore di Fisica sperimentale e direttore dell'istituto di Fisica presso l'università di Bonn, di cui è attualmente professore emerito. Ha ricoperto numerosi altri incarichi, tra cui quello di direttore della divisione di fisica presso il CERN di Ginevra (1964-67) e di DESY in Amburgo (1970-75). È stato inoltre (1979-89) presidente della Fondazione A. von Humboldt, il cui compito istituzionale è di favorire lo scambio internazionale tra gli scienziati. La sua intensa attivi tà di ricerca ha riguardato settori quali la spettroscopia ad alta risoluzione, la fisica dei fasci molecolari e la fisica degli elettroni di alta energia. Nel 1989 gli è stato conferito, congiuntamente a H.G. Dehmelt, il premio Nobel per la fisica, per il suo contributo allo sviluppo della spettroscopia atomica e in particolare allo sviluppo della trappola ionica: un dispositivo in grado d'isolare ioni nel vuoto e raffreddarli fino a uno stato pressoché stazionario, in modo che la radiazione da essi emessa non sia influenzata né dalle interazioni né dal loro moto.

Il primo passo nella messa a punto della trappola fu costituito dalla realizzazione di campi magnetici multipolari (dapprima a 4 e poi a 6 poli) con i quali focalizzare fasci atomici e molecolari, nonché separare particelle con differenti momenti di dipolo. Successivamente, in collaborazione con H. Steinedel, egli trovò che ioni con differenti masse potevano essere separati e guidati utilizzando un campo di quadrupolo elettrico cui veniva sovrapposto un campo elettrico in continua. Strumenti in grado di realizzare questa configurazione di campo, e noti come ''quadrupoli di massa'', sono oggi largamente usati nei laboratori di ricerca di tutto il mondo. P. ha in seguito sviluppato un'evoluzione tridimensionale di questo dispositivo, in grado di confinare ioni isolati in una piccola regione spaziale. È questa la cosiddetta trappola di Paul nella quale, mediante un campo elettrico a radiofrequenza, viene creato un potenziale iperbolico in cui il moto dello ione è armonico al primo ordine. Al centro della trappola si crea una regione virtualmente priva di campo in cui lo ione può restare confinato. A partire dai primi anni Settanta, P. ha studiato la possibilità di confinare particelle neutre in trappole magnetiche sfruttando il loro momento magnetico. Ha inoltre partecipato alla realizzazione di un anello superconduttore di accumulazione per neutroni lenti, simile agli anelli per le particelle cariche. Il suo attuale gruppo di ricerca è riuscito recentemente (1988) a determinare un nuovo valore per il tempo di vita dei neutroni. Bisogna infine ricordare che a P. si deve la costruzione di un elettro-sincrotrone da 500 MeV nelle immediate vicinanze di Bonn, il primo in Europa a usare la tecnica della forte focalizzazione. In seguito P. si è anche occupato della realizzazione di un acceleratore da 2,5 GeV.

Vedi anche
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri. 1. Caratteri generali In relazione alla natura delle radiazioni, si parla di spettroscopia ... particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ... Aston, Francis William Aston ‹ä´stën›, Francis William. - Fisico inglese (Harborne, Birmingham, 1877 - Cambridge 1945). Per i suoi studî sugli isotopi ebbe nel 1922 il premio Nobel per la chimica; socio dei Lincei (1927). Ha ideato lo spettrografo di massa, mediante il quale ha potuto stabilire che quasi tutti gli elementi ... neutrone Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni ...
Tag
  • SUPERCONDUTTORE
  • FISICA ATOMICA
  • SPETTROSCOPIA
  • ELETTRONI
  • NEUTRONI
Altri risultati per PAUL, Wolfgang
  • Paul, Wolfgang
    Enciclopedia on line
    Fisico (Lorenzkirch 1913 - Bonn 1993), dal 1952 al 1989 prof. di fisica sperimentale presso l'univ. di Bonn; dal 1964 al 1967 direttore della divisione di fisica nucleare del CERN di Ginevra. Ha fornito importanti contributi a varî campi della fisica, occupandosi di acceleratori di particelle (ha diretto ...
  • Paul Wolfgang
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Paul 〈paul〉 Wolfgang [STF] (Lorenzkirch 1913 - Bonn 1993) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Bonn (1952) e anche direttore della Divisione di fisica nucleare al CERN di Ginevra (1964-67); nel 1989 ebbe il premio Nobel per la fisica per i suoi studi sul confinamento di fasci di ioni.
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali