• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROGERS, Woodes

di Carlo ERRERA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROGERS, Woodes

Carlo ERRERA

Navigatore inglese del sec. XVIII. Nel 1708 fu nominato comandante di un gruppo di due navi da corsa, armate dai mercanti di Bristol per incrociare contro gli Spagnoli nel Mare del Sud, col compito di ripetere la spedizione di W. Dampier riuscita male pochi anni prima; il Dampier anzi fece parte della nuova spedizione come pilota. Salpate da Bristol il 2 agosto 1708, le due navi passarono al largo della Terra del Fuoco e tra formidabili tempeste si spinsero fino a 61°53′ S., il punto forse più meridionale fino allora raggiunto. Il 1° febbraio 1710 la spedizione toccava le Juan Fernández, dove in un'isoletta disabitata trovò quell'Alexander Selkirk (ivi abbandonato quattro anni e quattro mesi prima), che fu il prototipo del Robinson Crusoe. Raggiunta quindi la costa del Perù, saccheggiò Guayaquil, s'impadronì di un galeone di Manilla e, dopo una sosta a Porto Seguro di California, per Batavia e il Capo di Buona Speranza, rientrò in Inghilterra il 2 ottobre 1711, avendo compiuto la circumnavigazione del globo in poco più di tre anni. Il racconto della crociera fu pubblicato nel 1712 e, pur non contenendo nuove scoperte, fornì numerosi particolari poco noti sulle colonie spagnole e descrisse accuratamente le coste occidentali dell'America da Chiloé ad Acapulco. Il R. fu più tardi destinato alle Bahama, come governatore dell'isola Provvidenza; poi, dopo il 1728, come capitano generale e governatore di tutte le isole. Quivi morì il 16 luglio 1734.

Vedi anche
William Dampier Dampier ‹dä´mpië›, William. - Navigatore (East Coker, Somerset, 1652 - Londra 1715). Compì ancor giovane numerosi viaggi in America e in Asia, impegnato in imprese militari e commerciali. Visse lunghi anni (1681-88) coi bucanieri ribelli alla Spagna e partecipò con essi a combattimenti e saccheggi prima ... Daniel De Foe De Foe ‹dë fóu› (o Defoe), Daniel. - Poligrafo e romanziere (Londra 1660 circa - ivi 1731). Fu dapprima commerciante, ma le speculazioni sfortunate e la passione per la politica e la letteratura lo condussero al fallimento (1692). Entrato in contatto col governo e col re Guglielmo III, si dedicò all'attività ... Bahama Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence. 1. Caratteri fisici L’arcipelago è una delle poche formazioni madreporiche atlantiche, con circa ... Colómbo, Cristoforo Colómbo, Cristoforo - Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 19 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo e a Madera (1476-78), finché, tornato un'ultima volta a Genova, partì definitivamente ...
Altri risultati per ROGERS, Woodes
  • Rogers
    Enciclopedia on line
    Navigatore inglese (n. forse 1679 - m. Bahama 1732). Al comando di una spedizione (1708-11), nel corso della quale raccolse nell'isola Más a Tierra il marinaio A. Selkirk, raggiunse e saccheggiò Guayaquil e ritornò poi in Inghilterra per la via di Batavia e del Capo di Buona Speranza. Di tale viaggio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali