• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Allen, Woody

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Allen, Woody


Allen, Woody (propr. Allen Stewart Konigsberg). – Regista, attore e sceneggiatore statunitense, (n. New York 1935). Autore di fama internazionale, capace di costruirsi a partire dalla fine degli anni Sessanta la reputazione di massimo interprete della comicità yiddish e di maestro della commedia classica, fortemente influenzata dall’opera di maestri europei come Federico Fellini e Ingmar Bergman, A. ha continuato nel 21° secolo ad arricchire la sua filmografia. In una prima fase ha proseguito con le commedie corali tipicamente ambientate a New York in cui le nevrosi del suo iconico personaggio d’artista vengono di volta in volta messe in relazione alle problematiche legate a film dall’impossibile appeal commerciale come Hollywood ending (2002), a complesse relazioni con una coppia di giovani in Anything else (2003), o alla difficoltà nel potersi misurare con persone di pari intelletto come nel caso dello scienziato di Basta che funzioni (2009), interpretato dall’attore alter-ego Larry David. L’elemento di indiscutibile novità in questi stessi anni è costituito dal cambio nell'ambientazione di molti dei suoi film. Abbandonata temporaneamente New York, Allen si è lanciato in un ‘grand tour’ cinematografico che lo ha portato in diverse capitali europee. Questo continuo viaggio ‘produttivo’ e narrativo lo ha portato a trovare nuove preziose fonti d’ispirazione soprattutto nella Londra di Match point (2005), thriller concepito come una moderna tragedia greca, nella Barcellona di Vicky Cristina Barcellona (2007), teatro di un esilarante ménage à trois, e nella Parigi di Midnight in Paris (2011), sede di oniriche escursioni nella Ville Lumière degli anni Venti. Apprezzato in tutto il mondo, Midnight in Paris è diventato il più grande incasso di sempre per A. e soprattutto gli è valso il quarto Oscar (migliore sceneggiatura originale) della sua lunghissima carriera. In To Rome with love (2012) si intrecciano, sullo sfondo della città, le storie di diversi personaggi.

Vedi anche
umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Meryl Streep (propr. Mary Louise Streep, Meryl). - Attrice statunitense (n. Summit, New Jersey, 1949). Si è imposta all'attenzione della critica nel 1975 lavorando per il teatro e poi per la televisione nella serie di Holocaust (1978); nel cinema, dopo essersi rivelata in parti di non protagonista (Julia, 1977; The ... Leonardo Di Caprio (propr. Leonardo Wilhelm). - Attore statunitense (n. Los Angeles 1974). Di alta formazione, il metodo Actors Studio e il realismo psicologico della New Hollywood gli hanno consentito di ottenere numerosi riconoscimenti da parte del pubblico e della critica. Tra le prime interpretazioni: What's eating ...
Tag
  • FEDERICO FELLINI
  • INGMAR BERGMAN
  • KONIGSBERG
  • BARCELLONA
  • GRAND TOUR
Altri risultati per Allen, Woody
  • Allen, Woody
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Allen Stewart Konigsberg (n. Brooklyn, N.Y., 1935). Dopo essersi imposto all'attenzione mondiale dando vita a personaggi comicamente  sfortunati e pieni di nevrosi, si è rivelato autore di grande sostanza e di valore formale, capace di alternare ...
  • ALLEN, Woody
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Allen, Woody Guido Fink Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli autori di cinema veramente completi, come Charlie Chaplin, Erich von Stroheim e Orson Welles, in ...
  • ALLEN, Woody
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (pseud. di Konisberg, Allen Stewart) Attore e regista cinematografico statunitense, nato il 1 dicembre 1935 a New York, nel quartiere di Brooklyn, da una famiglia della piccola borghesia ebraica. La sua vena, in cui un fondo sentimentale viene frenato da censure ironiche, si nutre di cultura yiddish ...
Vocabolario
allenare¹
allenare1 allenare1 v. tr. [der. di lena] (io alléno, ecc.). – Dare con l’esercizio lena, attitudine, capacità, vigore, soprattutto per affrontare determinate prove o svolgere determinate attività; in partic., dirigere l’attività di preparazione...
allenaménto
allenamento allenaménto s. m. [der. di allenare1]. – L’allenare, l’allenarsi, l’essere allenato: l’a. di un atleta, della squadra; fare a.; tenere in a. (i muscoli, la mano, i giocatori); perdere l’a., essere fuori a., non avere più a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali