• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

world music

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

world music


<u̯ë'ëld mi̯ùuʃik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale emerso negli anni Ottanta del Novecento e caratterizzato dalla fusione di elementi tratti dalla musica tradizionale (solitamente di culture extraeuropee) e sonorità pop, rock o jazz. A una prima indagine la w. m. si presenta come un genere dai contorni incerti. Una definizione specifica si può cercare considerando il fenomeno da un punto di vista discografico: la scoperta e l’assimilazione di culture musicali esotiche da parte del mercato europeo e statunitense conduce a eterogenei esempi di crossover in cui le varie tradizioni, ibridate con soluzioni ritmiche e armoniche occidentali, incontrano il gusto di un vasto pubblico nell’ambito del mercato mainstream. Il fenomeno presenta due aspetti distinti: se da una parte gli artisti europei e statunitensi scoprono le sonorità di culture musicali lontane, dall’altra gli interpreti tradizionali guadagnano frequentemente la scena adattando il proprio repertorio alle esigenze discografiche occidentali. La prima tendenza è riconducibile ad alcuni lavori di P. Gabriel e, in Italia, di F. De Andrè; negli anni 2000 essa trova espressione nelle produzioni della cantante colombiana Shakira come nei lavori del rapper e cantautore italiano Jovanotti, nel pop folk del chitarrista e cantante francese Manu Chao, come nelle colonne sonore del compositore cileno Gustavo Santaolalla. Nella seconda linea di sviluppo il fenomeno più rilevante in Italia è riconducibile alla riscoperta della tradizione e del folklore musicale da parte di artisti come Giovanna Marini e Ambrogio Sparagna; quest’ultimo più volte protagonista della Notte della Taranta, manifestazione di successo dedicata alla pizzica salentina. Un discorso a parte merita l’Orchestra di Piazza Vittorio, in cui l’interazione tra artisti provenienti da culture differenti non viene subordinata a logiche commerciali estrinseche o a ideali musicali predeterminati, ma produce esperimenti di meticciato musicale. Da un punto di vista sociale e politico, la w. m. si è spesso sposata con messaggi di pace e di fratellanza globale: la tendenza new age degli anni Ottanta pare tuttavia abbandonata a favore di una considerazione più attenta delle peculiarità musicali e culturali delle diverse tradizioni, in accordo con la sensibilità glocal (globalizzazione nel rispetto delle specificità locali) che caratterizza il primo decennio del 21° secolo.

Vocabolario
world music
world music 〈u̯ë′ëld mi̯ù∫ik〉 locuz. ingl. (propr. «musica del mondo»), usata in ital. come s. f. – Genere di musica pop, sviluppatosi nel corso degli anni Ottanta del 20° secolo, che, utilizzando raffinate tecniche elettroniche insieme...
open world
open world loc. s.le m. Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, il quale può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali