• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

worm

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

worm


<u̯ë'ëm> (it. <u̯òrm>) s. ingl., usato in it. al masch. – Programma in grado di replicare autonomamente la propria installazione, generalmente indesiderata e malevola, su macchine diverse collegate in rete, sfruttando le falle della sicurezza nelle applicazioni e nei sistemi operativi; si distingue perciò dai virus, che necessitano di un vettore opportuno per propagarsi. Il termine è stato coniato nel 1988 per descrivere il programma prodotto da Robert Morris, che intasò circa il 10% dello spazio Internet dell'epoca. L'incidente è normalmente ricordato come il primo attacco su grande scala alla sicurezza di Internet e provocò la nascita di centri di monitoraggio e controllo. Ciononostante i w. continuano a costituire una minaccia ricorrente in grado di causare disservizi e malfunzionamenti. Generalmente, un w. agisce in modo tale da essere eseguito ogni volta che il computer si avvia; penetrando nella rete, infetta altre macchine e il danno diventa tanto più rilevante quante più macchine riesce a infettare (alcuni w. hanno generato un traffico così intenso da rendere inutilizzabile le reti per settimane).

Vocabolario
worm
worm 〈u̯òrm〉 s. ingl. (propr. «verme»; pl. worms 〈u̯òrms〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio informatico, virus che si diffonde tramite la rete e la posta elettronica.
wormiano
wormiano 〈vo-〉 agg. [dal nome dell’anatomista danese O. Worm (1588-1654)]. – In anatomia umana, ossa wormiane, nome di alcune ossa del cranio (dette anche ossa intercalari) che prendono origine dai nuclei di ossificazione soprannumerarî,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali