• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WULFSTAN

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WULFSTAN

Salvatore Rosati

Arcivescovo di York dal 1003 alla morte, avvenuta a York il 28 maggio 1023, e vescovo di Worcester (1003-1016). Scrisse omilie. Un manoscritto della Bodleiana contiene 53 omilie, delle quali però solo 5 sono sicuramente del W.

Tra le omilie autentiche, la più notevole è Lupi sermo ad Anglos, quando Dani maxime prosecuti sunt eos, quod fuit anno millesimo XIV ab incarn. Domini n. Jesu Christi (oppure, come recano altri manoscritti: "...quod fuit in die Aethelredi regis"; "... quod fuit anno millesimo VIII").

È un vivo quadro delle miserie del popolo, considerate come castigo per la sua corruzione, sotto il regno di Etelredo II, e un appello al pentimento rivolto a tutte le classi. La religiosità del W. non ha carattere contemplativo, ma enuncia fatti. La sua morale non teorizza: egli è un giudice che, in un linguaggio talora di tinta giuridica, svela e colpisce i mali del suo tempo, visti con la chiarezza e concretezza proprie dell'uomo vissuto nell'agone politico, in contatto pratico con i bisogni e le manchevolezze della popolazione. Nel suo stile colorito, veemente, da retore e non da filosofo, si trovano tracce metriche, assonanze e allitterazioni, forse derivate da qualche ballata popolare del tempo. La successiva legislazione inglese, specie quella di Canuto, mostra chiaramente di aver tenuto conto delle lagnanze e delle idee di W.

Edizione critica delle omilie, a cura di A. Napier, Berlino 1883.

Bibl.: A. Napier, Über die Werke des altenglischen Erzbischofs W., diss., Weimar 1882; A. Brandl, in H. Paul, Grundriss der germanischen Philologie, 2ª ed., 1901-09, II, pp. 1110-1112; E. Einenkel, Der Sermo Lupi, in Anglia, VII; J. P. Kinard, A Study of W.'s Homilies, Baltimora 1897.

Vedi anche
Etelrèdo re d'Inghilterra Etelrèdo re d'Inghilterra. - Figlio cadetto (n. 968 circa - m. Londra 1016) di re Edgardo, successe (978) al fratellastro Edoardo il Martire. Ebbe il soprannome di Unready (nella tradizione storiografica italiana, Lo sconsigliato), per la scarsa cura che pose nel difendere il paese dalle scorrerie danesi: ... Corruzione Illecito penale distinguibile in diverse ipotesi: a) corruzione del cittadino da parte dello straniero (art. 246 c.p.): delitto contro la personalità dello Stato commesso dal cittadino che riceve o si fa promettere, anche indirettamente, dallo straniero denaro o qualsiasi utilità, o si limita ad accettarne ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ... allitterazione linguistica Ripetizione, esatta o approssimativa, spontanea o ricercata, di lettere o sillabe, di solito iniziali, di due o più vocaboli successivi. Non è rara presso gli antichi autori latini; nell’antica poesia germanica è elemento fondamentale del verso; nelle lingue odierne si conserva anche in alcune ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali