• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WÜRTTEMBERG, Albrecht, duca di

di Ermanno Loevinson - Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WÜRTTEMBERG, Albrecht, duca di

Ermanno Loevinson
Adriano Alberti

Figlio del duca Filippo, morto a Stoccarda nel 1917 e della arciduchessa Maria Teresa (1845-1927), figlia dell'arciduca Alberto, nacque a Vienna il 23 dicembre 1865. Era, fino alla rinuncia al trono dell'ultimo re di Württemberg, Guglielmo II (morto il 2 ottobre 1921), erede presuntivo del trono. Entrato nel 1883 nell'esercito germanico, comandò nel 1906-08 l'11° corpo d'armata di Kassel, il 13° corpo d'armata di Württemberg, e quindi fu nominato (1913) colonnello generale e ispettore del 6° circolo d'ispezione dell'esercito.

Durante la guerra mondiale ebbe il comando della 4ª armata destinata (nella grande conversione tedesca dal Belgio su Parigi) a collegare le armate dell'ala marciante (1ª, 2ª e 3ª) con la 5ª che faceva perno attorno a Metz. Nella battaglia delle frontiere il duca Albrecht riuscì a respingere l'attacco della 4ª armata francese nella zona di Neufchâteau a est della Mosa. Qui finirono i successi del duca nella guerra di movimento, perché al passaggio della Mosa (28-30 agosto) qualche corpo d'armata fu ricacciato da contrattacchi francesi oltre il fiume e durante le battaglie della Marna, la 4ª armata non ottenne risultati decisivi. Durante la corsa al mare, il duca Albrecht col comando dell'armata andò ad assumere il comando dei corpi d'armata di nuova formazione, raccolti fra Ostenda e Courtrai per agire offensivamente all'estrema destra tedesca sino alla costa: dopo qualche vantaggio l'offensiva dei Tedeschi fu arrestata sull'Yser, anche per le inondazioni effettuate dai Belgi sul tratto vicino alla costa. Al mancato successo, a malgrado del valore delle giovani truppe, concorsero l'inquadramento e l'istruziore insufficienti e, secondo E. von Falkenhayn, allora capo di stato maggiore dell'esercito, anche la condotta non sempre felice delle operazioni. Durante la successiva guerra di posizione non vi furono avvenimenti importanti sulla fronte del duca Albrecht. Questi nel febbraio 1917 fu destinato al comando di un gruppo d'esercito in Lorena. Anche qui il duca rimase all'infuori dei grandi avvenimenti sia nel 1917 sia nel 1918.

Bibl.: O. v. Moser, Die Württemberger im Weltkriege. Ein Geschichts- Erinnerungs- u. Volksbuch, Stoccarda 1927.

Vedi anche
Blitzkrieg Espressione con la quale, nei primi tempi della Seconda guerra mondiale, i Tedeschi indicarono il metodo di guerra da essi impiegato, inteso a una rapidissima soluzione militare. Gli Inglesi accorciarono l’espressione in blitz con riferimento alle incursioni aeree tedesche sulle città della Gran Br... Erich von Falkenhayn Falkenhayn ‹fàlkënhain›, Erich von. - Generale tedesco (Burg Belchau 1861 - Schloss Lindstedt, Potsdam, 1922); capo di S. M. dell'esercito tedesco (1914-16). Convinto della preminente importanza del fronte occid., insistette a lungo, vanamente, nell'offensiva di Verdun. Fallita questa, ebbe il comando ... armata Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’armata; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica del 1812-13 in Russia, dove si rese necessario frazionare l’esercito in tre armate.  armata ... Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò presto in contrasto con il cancelliere O. von Bismarck, che fu costretto alle dimissioni ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali