• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

XANTOFILLA

di Giuseppe Gola - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

XANTOFILLA (dal gr. ξανϑός "giallo" e ϕῦλλον "foglia")

Giuseppe Gola

È un pigmento giallo tra i più diffusi tra i vegetali, che si trova specialmente nei cloroplasti, ed è quindi particolarmente abbondante nelle foglie, dalle quali con alcool si può estrarre insieme con clorofilla e carotina.

L'estratto alcoolico viene liberato della clorofilla agitandolo con etere di petrolio, e dal residuo alcoolico la xantofilla viene separata dalla carotina valendosi della loro diversa solubilità in alcool metilico e benzina. La xantofilla appartiene al gruppo dei carotinoidi: è probabilmente un derivato della carotina per ossidazione; la carotina infatti. è assai facilmente ossidabile anche all'aria. La quantità di xantofilla nelle foglie oscilla tra gr. o,7 e 1,2 per kg.; il rapporto tra carotina e xantofilla è di circa 0,6 Nelle foglie ingiallite d'autunno essa è assolutamente prevalente, sia libera sia combinata con acidi grassi allo stato di estere. Oltre che nei cloroplasti, la xantofilla si trova anche nei leucoplasti e nei petali di parecchi fiori specialmente di Composite; se ne conoscono parecchi isomeri non solo nel regno vegetale, ma anche in quello animale, come ad es. nel tuorlo d'uovo di gallina (luteina). L'origine della xant filla è da ritenersi comune con quella della carotina e del fitolo della clorofilla; tutti probabilmente provengono dal nucleo dell'isoprene e hanno relazione con altri lipoidi delle piante e con i terpeni. La xantofilla ha uno spettro di assorbimento caratteristico, e alcune reazioni, quali quella del bromo in soluzione cloroformica e quella col cloruro ferrico.

Quanto alla sua funzione poco si sa; si pensa che i rapporti genetici tra carotina e xantofilla in relazione all'ossigeno possano attribuire a questa coppia di composti una funzione nel metabolismo dell'ossigeno, sia nella funzione respiratoria, sia in quella di liberazione dell'ossigeno che proviene dalla scissione dell'anidride carbonica nella fotosintesi clorofilliana.

Vedi anche
zeaxantina Isomero della xantofilla, è un diidrossiderivato del β-carotene, con formula C40H56O2, che costituisce il pigmento giallo presente in quasi tutti i vegetali, in particolare nelle cariossidi di mais, nonché nel giallo d’uovo, dove è di origine alimentare; sotto forma di estere è presente in diverse foglie ... carotèni carotèni In botanica, pigmenti dal giallo al rosso, contenuti nelle foglie verdi, in fiori, frutti e radici (per es., nella carota). Chimicamente, i caroteni sono idrocarburi complessi e appartengono alla categoria dei carotenoidi. Esistono tre caroteni che vengono distinti in α, β e γ. Il β-caroteni ... carotenoidi Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi carotenoidi furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) si trovano sempre dentro i plastidi, che ne risultano colorati in giallo limone, giallo ... cromoplasto In botanica, plastidio contenente pigmenti aranciati o gialli, del tipo del carotene e delle xantofille, sotto forma di goccioline o di cristalli. I cromoplasto sono presenti nei fiori, frutti e altri organi (radice della carota), ai quali impartiscono le colorazioni caratteristiche; variano alquanto ...
Altri risultati per XANTOFILLA
  • xantofilla
    Enciclopedia on line
    Composto organico, pigmento giallo di formula C40H56O2, diidrossiderivato dell’α-carotene; contenuto nelle parti verdi delle piante, nei petali di certi fiori, nell’occhio e nel tuorlo d’uovo. Sono detti xantofille i derivati ossigenati del carotene (criptoxantina, zeaxantina ecc.), presenti nel mais, ...
Vocabolario
xantofilla
xantofilla s. f. [comp. di xanto- e gr. ϕύλλον «foglia»]. – Composto organico, pigmento giallo, idrossiderivato del carotene col quale si rinviene nelle parti verdi delle piante, nei petali di certi fiori, ed è presente anche in alcuni...
xantofillite
xantofillite s. f. [comp. di xanto- e gr. ϕύλλον «foglia», qui «laminetta»]. – Minerale di colore giallo tendente al verde e al rosso bruno; è fillosilicato di calcio, magnesio e alluminio con idrossili, monoclino, in minute lamelle fragili;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali