• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARMIER, Xavier

di Carlo Pellegrini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARMIER, Xavier

Carlo Pellegrini

Scrittore francese, nato a Pontarlier nel 1809, morto a Parigi nel 1892. Fu prima professore universitario, poi bibliotecario; ma soprattutto si appassionò ai viaggi, attraverso cui conobbe una gran parte dell'Europa, dell'Africa e dell'America. Nel marzo 1870 entrò nell'Académie Française.

Il M. s'interessò alle letterature nordiche, tradusse anche Goethe, Schiller, Hoffmannn; collaborò con un gran numero di articoli ai principali periodici francesi. Ma sia negli articoli, spesso raccolti in volumi, sia nei libri di viaggi, sono soprattutto interessanti le osservazioni su uomini e paesi, per singolarità di vedute, per vivezza e garbo di esposizione, per aderenza alla "cosa vista".

Opere: Tra le molte: Lettres sur l'Islande, 1837; Histoire et littérature islandaises, 1838; Histoire de la littér. en Danemark et en Suède, 1839; Lettres sur le Nord, 1840; Lettres sur la Russie, la Finlande et la Pologne, 1843.; Lettres sur l'Amérique, 1851; Lettres sur l'Adriatique et le Monténégro, 1854. Pubblicò due romanzi: Les fiancés du Spitzberg (1858) e Gazida (1860). Raccolse: Voyages et littératures, 1888; Contes populaires de différents pays, 1880 e segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali