• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Xbox

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Xbox


<iks bòks> s. f. – Prima console domestica per videogiochi prodotta da Microsoft, commercializzata tra il 2001 e il 2002. Più potente rispetto alle macchine da gioco rivali presenti sul mercato (Playstation 2 e GameCube), ha fatto fatica ad affermarsi, soprattutto fra gli sviluppatori di videogame. Sotto il profilo hardware, X. presenta una CPU (Central processing unit) Intel Celeron, un processore grafico nVidia, una memoria RAM (Random access memory) da 64 MB, DVD, un hard disk da 8-10 GB e una connessione Ethernet. Più pesante e di dimensioni maggiori rispetto alle console giapponesi, è uscita di produzione nel 2006, dopo aver raggiunto un tetto di vendite pari a circa 25 milioni di unità. Tra le principali innovazioni di X. c'è quella di avere lanciato nel 2002 il servizio di gioco online Xbox live, mentre tra i giochi di maggiore successo si annoverano il secondo capitolo di Halo e Dead or alive 3. Nel 2005 Microsoft ha lanciato X. 360, la prima sul mercato ad avere una grafica in alta risoluzione: design rinnovato, colore bianco e linee morbide. Si è distinta subito per il supporto ai servizi online (due tipi di abbonamenti, gratuito e a pagamento), una dotazione hardware all'avanguardia e due versioni (core e pro); la seconda versione presenta un hard disk da 20 GB e controller senza fili. A differenza dell’X., la nuova console ha avuto da subito il supporto degli sviluppatori e grazie a una serie di esclusive è riuscita a conquistare un'ampia fetta di mercato, staccando la rivale PS3, che ha debuttato a quasi un anno di distanza. Nel 2007 è stata introdotta una nuova versione di X. 360, di colore nero, con hardware aggiornato, disco fisso da 120 GB e notevole potenza di calcolo; ospita numerose periferiche, tra cui la più importante è il sistema di controllo Kinect, che registra il movimento del corpo. La X. 360 Slim, revisione della precedente, è stata presentata nel 2010 con una porta Kinect autoalimentata. Nel febbraio del 2013 la console di Microsoft ha raggiunto un numero di vendite pari a 76 milioni di unità.

Vedi anche
Microsoft Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), Microsoft stabilì una collaborazione con la IBM per la quale realizzò il sistema operativo MS-DOS destinato ... RAM Sigla di random access memory (memoria ad accesso casuale), comunemente impiegata in elettronica digitale per indicare le unità di memoria (➔) a semiconduttori dei sistemi di elaborazione, realizzata tipicamente mediante circuiti integrati monolitici LSI, del tipo a lettura/scrittura, il cui contenuto ... CPU Sigla di central processing unit, la componente di un calcolatore (detta anche processore) che carica le istruzioni dei programmi in memoria, le interpreta e manipola i dati di conseguenza. I componenti minimali di una CPU sono l’unità di controllo, l’unità aritmetico-logica (ALU) e i registri. L’unità ... videogioco Dispositivo elettronico (ingl. videogame) che consente di giocare interagendo con le immagini di uno schermo. ● Iniziata a partire dagli anni 1970, la diffusione dei videogioco nel mondo è cresciuta in maniera esponenziale, riuscendo a imporsi, nel tempo, su tutte le forme tradizionali di passatempo. ...
Tag
  • PLAYSTATION 2
  • VIDEOGIOCHI
  • HARD DISK
  • MICROSOFT
  • INTEL
Vocabolario
Xbox
Xbox ‹iks bòks› s. ingl., usato in ital. al femm. – Marchio registrato di una console per videogiochi prodotta dall’inizio degli anni Duemila dall’azienda statunitense  Microsoft.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali