• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

XENIA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

XENIA (dal gr. ξέν0ς "straniero")

Fabrizio Cortesi

I moderni botanici indicano col nome di xenia gli endospermî ibridi derivati dalla fusione di nuclei eterozigotici. Invece, secondo una concezione più antica, si attribuiva questo nome a formazioni manifestatesi in altre parti della pianta - che non fosse il sacco embrionale - e dovute all'influenza indiretta del polline di una specie su altra specie, senza che intervenisse il processo di fecondazione e di conseguente ibridazione. W. O. Focke nel 1881 riunì tutti questi casi - relativi a mutamenti di forma e di colore nel frutto e nel seme e secondo anche altri autori a cambiamenti nei fiori, nelle infiorescenze e perfino nelle foglie - sotto il nome di xenie, distinguendo le xeniocromie (cambiamenti di colore) e le xenioplasmie (cambiamenti di forma). Gli studî recenti di H. de Vries, di C. Correns e di altri hanno però accertato che i casi di xenia sono limitati all'albume ed essi sono ben conosciuti nel mais.

In questa pianta le varietà possono riunirsi in due gruppi: amilifere (con granella lisce a frattura e contenuto farinoso) e saccarifere (con granella raggrinzite a frattura cornea e contenuto di aspetto vetroso).

In questi due gruppi di varietà si presentano forme diverse per il colore del tegumento dei chicchi bianco, giallo, bruno o viola. Le diverse varietà e forme, quando sono autofecondate, si mantengono costanti ma quando s'incrociano fra loro si ottengono le xenie.

La Zea mays a chicchi bianchi o gialli fecondata col polline di Z. mays a chicchi bruno o violetti dà una discendenza le cui spighe hanno chicchi di colore diverso: Z. mays bianca fecondata con polline di Z. mays gialla produce del pari discendenti, le cui spighe hanno chicchi di colore diverso; Z. mays zuccherina fecondata con polline di Z. mays amilifera produce spighe con chicchi amiliferi e con chicchi zuccherini.

Si deve tener presente, però, che non si può praticare l'inverso di questi incroci, facendo cioè divenire madre la varietà padre e viceversa.

La spiegazione scientifica delle xenie, la cui origine appariva misteriosa, si ebbe solo quando S. G. Navašin e L. Guignard scoprirono la doppia fecondazione nelle Angiosperme: esse sono la conseguenza di una doppia ibridazione, l'una che riguarda il nucleo dell'oosfera, l'altra che interessa il nucleo secondario del sacco embrionale dal quale deriva la formazione dell'albume.

Quindi le xenie debbono essere considerate come ibridi eterozigoti, tant'è vero che esse ubbidiscono alle leggi che governano la disgiunzione degl'ibridi.

Si cita come esempio di xenia anche il fatto di una varietà di melo a frutti gialli, la quale, nei rami i cui fiori erano fecondati dal polline di una varietà a frutti rossi, produceva frutti di questo colore.

Vedi anche
genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ... albume botanica Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione di questo. Nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme ha origine molto diversa: nelle prime è il ... infiorescenza Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una regione vegetativa, con foglie, adibite alla nutrizione, e una regione riproduttiva, portante fiori ... melo Albero (Malus domestica) delle Rosacee, alto 3-10 m, con rami lucidi, rosso-bruni e gemme pelose; le foglie hanno il picciolo a metà della lamina; i fiori riuniti a 3-6 in corimbo, sono pentameri, e hanno petali bianchi con sfumature rosse all’esterno. Il frutto (mela) è un pomo globoso, depresso, ombelicato ...
Vocabolario
xenìa
xenia xenìa s. f. [dal gr. ξενία «ospitalità»]. – In botanica, fenomeno per il quale l’avvenuta ibridazione di due varietà di una specie si rende manifesta già nel seme prodotto dalla pianta madre (che ha fornito gli ovuli), e precisamente...
metaxenìa
metaxenia metaxenìa s. f. [comp. di meta- e xenia]. – In botanica, influenza della cellula sessuale maschile sull’ovario e sulle parti adiacenti nell’impollinazione fra due varietà di piante: si possono notare nei frutti modificazioni della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali